TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] salivare; ciascuna massa, posta su un piano, s'appiattisce e appare nummulare; se messa in acqua, cade al fondo essendo non aerata di varie forme e dimensioni, quello dei tumori radicali e caulinari degli alberi fruttiferi e di piante erbacee ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] nuovo orientamento, che gia si avverte in Erone, appare compiuto in Diofanto di Alessandria (seconda metà del ad arbitrio uno dei tre valori di cui è suscettibile il primo dei due radicali cubici che compaiono in (2), e lo si denoti con u; si ponga ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Grecia dipinti con figure rosse su fondo nero.
Nella storia Genova appare primamente con uno sbarco del console P. Cornelio Scipione, che dalla famiglie rivali. Ma sopraggiunse l'ultimo e più radicale mutamento, il passaggio di Andrea Doria dalla ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] opera, vengono costruiti in ambiti esterni. In tal senso soluzione radicale è realizzare i componenti al di fuori del cantiere, cioè Tuttavia ben presto è risultato evidente che il complesso apparato industriale imperniato su tali sistemi di p., per ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] produzione economica organizzata. Più dei due terzi dell'apparato industriale sono andati distrutti e la produzione di energia di Croati, specie dopo il 1942-43, permise un radicale mutamento della posizione internazionale della Croazia alla fine del ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] del patrimonio edilizio preesistente, ecc. La struttura dell'apparato tecnico-professionale ha subìto e sta subendo un tale territorio serviti, contribuisce non solo a spostare in misura radicale i principali flussi di traffico, ma anche, e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] del 1978-80. L'inversione di tendenza nelle rivendicazioni salariali appare ancora più evidente ove si tenga conto del fatto che la imprese maggiori in questi anni concorre anche il radicale mutamento del quadro macroeconomico e di politica ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] vettore stradale (dal 14,2% al 15,7%). Diverso appare il ruolo delle singole modalità di t. in termini di valore Regno Unito si è mosso prima e in maniera più radicale, introducendo deregulation e privatizzazione pressoché totali del sistema in tutte ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] Chicago 1997; V. Marchi, Nazi-rock. Pop music e destra radicale, Roma 1997; Minorities, migrants, and crime. Diversity and similarity dalle indagini penali. I rapporti dei loro capi con apparati e autorità legali sono episodici e insicuri. La minore ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] il problema finanziario per il sostentamento di questo costoso apparato militare. Federico Guglielmo I non riuscì a risolverlo: per un momento, poterono concepire su di lui perfino dei radicali come F. Freiligrath e G. Herwegh. Il nuovo sovrano ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...