• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [4]
Biologia [2]
Microbiologia [1]
Chirurgia [1]
Zoologia [1]
Patologia [1]
Biografie [1]

menopausa. Terapia sostitutiva in menopausa

Dizionario di Medicina (2010)

menopausa. Terapia sostitutiva in menopausa Giuseppe Benagiano L’ipoestrogenismo marcato che si osserva in post-menopausa è la causa prima della sintomatologia vasomotoria (sudorazioni soprattutto notturne, [...] effetti benefici sia a medio che a lungo termine. I più importanti sono quelli a carico del trofismo dell’apparato genito-urinario e del metabolismo osseo. Il primo è fondamentale per tutte le donne che desiderano una vita sessuale soddisfacente ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITO-URINARIO – CANCRO DELLA MAMMELLA – TESSUTO ADIPOSO – ATEROSCLEROSI – PROGESTINICO

ARUCH, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARUCH, Eugenio Luciana Fratini Nacque a Pisa il 20 sett. 1853. Si laureò in medicina veterinaria a Parma, nel 1875; fu assistente presso la Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano; conseguita [...] italiano di studio per le basi della clinica veterinaria, e due volumi: Malattie del sistema nervoso e dell apparato genito-urinario, Milano 1900; Malattie del sistema nervoso, Milano 1914. Bibl.: Necrologi, in La clinica veterinaria, LX (1937), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] della vita organica e vegetativa, che si compiono nel canale alimentare e nei suoi annessi, nell'apparato cardiaco-vascolare e nel genito-urinario; e per distinguerlo dalla parte principale del sistema, che fu detto della vita animale o di relazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

UMANO, CORPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UMANO, CORPO Agostino Palmerini . La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] vegetativo perché presiede ai fenomeni della vita organica e vegetativa che si compiono specialmente nell'apparato digerente, cardiovascolare, genito-urinario, mentre la parte principale del sistema nervoso fu detto della vita animale o di relazione ... Leggi Tutto
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE DELLO STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANO, CORPO (2)
Mostra Tutti

CLASSE

Enciclopedia Italiana (1931)

Dal punto di vista sociologico, il nome di classe serve in generale a indicare un gruppo d'individui la cui unità non è data (o non è necessario sia data) da ragioni di stirpe, di sede o di religione, [...] i monotremi, i quali poi, per la presenza di una cloaca e di un'apertura esterna unica per l'apparato digerente e per quello genito-urinario, si allontanano dagli altri mammiferi e si avvicinano invece ai sauropsidi (rettili e uccelli); ma per il ... Leggi Tutto
TAGS: APPIO CLAUDIO CIECO – APPARATO DIGERENTE – FANTERIA PESANTE – SERVIO TULLIO – ECHINODERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSE (6)
Mostra Tutti

Microbiologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microbiologia JJohn F. Wilkinson di John F. Wilkinson Microbiologia sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] che sono a contatto con l'ambiente esterno, come la pelle, la cavità orale, l'apparato respiratorio, quello intestinale e quello genito-urinario. Se si eccettua il processo della carie dentaria, questi microrganismi non hanno un effetto significativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – TRASDUZIONE GENERALIZZATA – RESPIRAZIONE ANAEROBICA – MEMBRANA CITOPLASMATICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microbiologia (5)
Mostra Tutti

Cellula. Matrice extracellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Matrice extracellulare Fabrizio Mainiero La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] bollose ed erosioni localizzate non solo all'intera superficie cutanea, ma anche a tutte le mucose degli apparati digerente, respiratorio e genito-urinario. La prognosi è infausta, di solito entro il primo anno di vita, per complicanze infettive o ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE AUTOIMMUNITARIE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula. Matrice extracellulare (2)
Mostra Tutti

NEUROENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEUROENDOCRINOLOGIA Eugenio E. Müller Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] e rapida. Una rigida distinzione fra i due sistemi appare ora sempre più artificiosa e malgrado l'esistenza di nella mucosa del tratto intestinale, respiratorio e genito-urinario. Neurotrasmettitori e neuropeptidi e loro caratteristiche peculiari ... Leggi Tutto

SPLANCNOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPLANCNOLOGIA (dal gr. σπλάγχνον "viscere") Giuseppe LEVI Così veniva denominata nell'antica nomenclatura anatomica quella parte dell'anatomia che ha per oggetto lo studio dei visceri contenuti nella [...] testa, nel torace e nell'addome, degli apparati digestivo, respiratorio e genito-urinario. Questo raggruppamento è arbitrario; se si tien conto della sede, non vi sarebbe ragione per non far rientrare nella splancnologia altri visceri contenuti nelle ... Leggi Tutto

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] una protesi che sostituisce al tempo stesso l'apparato di trasmissione e quello di trasduzione e permette pertanto superficie ventrale del pene. È la più frequente delle malformazioni genito-urinarie, e si manifesta in media in un caso ogni 400 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
patologìa
patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
genitourinàrio
genitourinario genitourinàrio agg. [comp. di genito- e urinario]. – Nel linguaggio medico, che si riferisce all’apparato genitale e a quello urinario: vie genitourinarie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali