Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] , l'organismo si va formando attraverso la produzione clonale di alcune di queste cellule e la morte di altre per apoptosi; questa interviene, per es., nel determinare lo sviluppo delle dita mediante la distruzione delle cellule interposte fra i vari ...
Leggi Tutto
linfociti B e cellule NK
Mauro Capocci
Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel midollo osseo stesso. [...] della risposta anticorpale. I linfociti B immaturi il cui BCR incontra un antigene, vanno incontro a morte per apoptosi o, più di frequente, rimangono paralizzati per lungo tempo. In questo modo vengono neutralizzati i linfociti B autoreattivi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] sistema nervoso, i neuroni vanno incontro a una fase di ampia selezione negativa che riguarda sia le cellule stesse (eliminate per apoptosi; v. cellula, in questa Appendice) sia le loro fibre e sinapsi, e che si accompagna a un esteso rimodellamento ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] di provocare danno al DNA, i suoi livelli aumentano e la cellula può andare incontro ad arresto della crescita o ad apoptosi (v. cellula, in questa Appendice). Il diverso destino dipende dalla fase del ciclo cellulare: se infatti la cellula si trova ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] del genoma e la formazione di cellule mutanti con vantaggi selettivi.
Inoltre è stato recentemente dimostrato che l'apoptosi può essere fonte di instabilità del genoma poiché il DNA da corpi apoptotici può essere inglobato nelle cellule vicine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] del genoma e la formazione di cellule mutanti con vantaggi selettivi. Inoltre è stato recentemente dimostrato che l'apoptosi può essere fonte di instabilità del genoma poiché il DNA da corpi apoptotici può essere inglobato nelle cellule vicine ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] anche scavenger cells ("cellule spazzino") in quanto hanno la funzione di eliminare le scorie, i detriti derivanti dall'apoptosi (v. oltre) e dalla necrosi cellulare, le molecole strane presenti nel sangue sinusoidale con un processo di cattura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ; ciò implica una segregazione aberrante dei cromosomi.
I geni ced-3 e ced-4 dei nematodi sono entrambi attivatori dell'apoptosi cellulare. Arul M. Chinnaiyan e i suoi collaboratori della University of Michigan descrivono il ruolo del gene ced-4 nell ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] negativo delle cellule staminali, per cui è stata anche prospettata la possibilità di controllare l'equilibrio tra proliferazione e apoptosi, a favore della prima, mediante l'uso di fattori di sopravvivenza cellulare o di inibitori farmacologici dell ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] coscienza dell’antica tradizione, da H. Rousseau e da O. Redon.
Biologia
Per il fenomeno della m. cellulare programmata ➔ apoptosi.
Diritto
La dichiarazione di m. presunta è disciplinata dal codice civile (art. 58-73). Quando sono trascorsi 10 anni ...
Leggi Tutto
apoptosi
apoptòṡi s. f. [comp. del gr. ἀπό «da» e πτῶσις «caduta»]. – In biologia, la morte cellulare programmata o naturale, che differisce, per alcune peculiarità morfologiche (differenze nella frammentazione nucleare, nella dissoluzione...