Sigla della proteina codificata dal gene oncosoppressore TP53 localizzato sul cromosoma 17p13.1. La proteina p53 rileva la presenza di DNA danneggiato e arresta le cellule nella fase G1 del ciclo cellulare, [...] da radiazioni che blocca l’entrata delle cellule nella fase S del ciclo; Bax è una proteina coinvolta nell’induzione dell’apoptosi, antagonista della proteina Bcl-2 (➔ Bcl). Se il danno a carico del DNA è troppo esteso, oppure viene indotto in una ...
Leggi Tutto
differenziamento neuronale
Lo stadio di sviluppo del cervello nel quale le cellule acquisiscono caratteristiche strutturali e funzionali distintive, come risultato dell’espressione di classi specifiche [...] del numero dei neuroni e delle sinapsi già formate. L’eliminazione dei neuroni durante la formazione delle vie nervose avviene per apoptosi. Dopo che gli assoni hanno raggiunto i loro bersagli e la formazione sinaptica è iniziata, c’è un declino ...
Leggi Tutto
Caenorhabditis elegans
Saverio Forestiero
Piccolo verme appartenente al phylum dei Nematodi. Questi ultimi sono organismi dal corpo allungato e arrotondato, privi di un vero e proprio celoma e mancanti [...] . D’altra parte, molti dei geni identificati in questo organismo e implicati nella regolazione di fenomeni quali l’apoptosi hanno un corrispettivo in organismi filogeneticamente lontani come i Mammiferi. In condizioni di laboratorio, la vita media ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] tessuti dell'ospite, e di conseguenza, dopo un periodo di vita definito, invecchiano (senescenza) e muoiono (necrosi, apoptosi). Le cellule cancerose, invece, a seguito di alterazioni a carico dei geni oncosoppressori, perdono la capacità di regolare ...
Leggi Tutto
CTL (Cytotoxic T lymphocytes)
Guido Poli
Una delle classi di cellule del sistema immunitario. Il nostro sistema immunitario è formato da diversi tipi di cellule dotate della capacità di uccidere e lisare [...] appartenenza del CTL. L’educazione alla distinzione tra self e non-self avviene nel timo dove vengono eliminati per apoptosi tutti i linfociti che esprimono TCR ad affinità troppo alta (potenzialmente autoreattivi), mentre quelli che esprimo TCR ad ...
Leggi Tutto
proteina da stress
Stefania Azzolini
Proteina presente nelle cellule di tutti gli organismi viventi che viene indotta da particolari condizioni di stress, soprattutto repentini cambiamenti di temperatura, [...] , insufficiente a ucciderla subito, ma dal quale le HSP non possono proteggerla, allora viene attivato il programma di apoptosi (morte cellulare geneticamente programmata), ed essa muore in modo controllato. Le proteine da stress, oltre a essere ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] sarebbe prerogativa del peptide di 42 amminoacidi capace di assemblarsi in fibrille di amiloide. In vitro, l'amiloide causa apoptosi dei neuroni. Tuttavia non è chiaro se la degenerazione del citoscheletro neuronale che si verifica in vivo sia dovuta ...
Leggi Tutto
lisosoma
Stefania Azzolini
Organello citoplasmatico deputato alla degradazione di materiale cellulare esogeno o endogeno. I lisosomi sono di forma tondeggiante, con un diametro da 0,3 a 0,8 nm, e contengono [...] svolgono un ruolo determinante nei processi di morte cellulare programmata; infatti, nelle cellule destinate all’apoptosi, i lisosomi provocano autolisi, riversando il loro contenuto all’interno della cellula. Esistono diverse malattie ereditarie ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] ), oppure di alterare irreversibilmente l’assetto strutturale delle proteine della membrana e citoplasmatiche (necrosi). L’apoptosi si verifica soprattutto nel corso dello sviluppo del cervello per eliminare i neuroni in sovrannumero; la necrosi ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] che riescono a stabilire un contatto con il bersaglio possono sopravvivere, mentre gli altri in sovrannumero vengono eliminati per apoptosi. In questo modo l’NGF e, in genere, le neurotrofine giocano un ruolo essenziale nella corretta formazione dei ...
Leggi Tutto
apoptosi
apoptòṡi s. f. [comp. del gr. ἀπό «da» e πτῶσις «caduta»]. – In biologia, la morte cellulare programmata o naturale, che differisce, per alcune peculiarità morfologiche (differenze nella frammentazione nucleare, nella dissoluzione...