IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] o materna. Si tratta peraltro di falsi ibridi, ossia d'individui risultanti dallo sviluppo senza fecondazione, per apogamia, di ovuli a 2n cromosomi. Negl'incroci fra specie varie di Hieracium, Mendel prima e successivamente altri ricercatori ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE
Giuseppe MONTALENTI
Federico *RAFFAELE
Alberto CHIARUGI
*
. Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] delle generazioni antitetiche), mentre il Pringsheim, in base alla scoperta di fenomeni di aposporia nei Muschi e di apogamia nelle Felci, considerò sporofito e gametofito di natura omologa (teoria delle generazioni omologhe). La teoria antitetica ...
Leggi Tutto
LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens)
Eva Mameli Calvino
Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] sono stati trovati tricogini e gli spermogonî solo di rado. Si ammette che in questi casi si verifichi la apogamia.
Utilità e danni. - Pochi licheni sono eduli: Lecanora esculenta (manna degli Ebrei) dell'Asia Minore, Persia e Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] : saldatura di due costituenti fra loro (es., sepalo con petalo, petalo con stame, stame con carpello); apogamia, formazione per via vegetativa di individui che normalmente si sviluppano in seguito a riproduzione sessuale; ascidiosi, formazione di ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] il processo fecondativo, si svolge un processo corrispondente alla partenogenesi degli animali, al quale si dà il nome di apogamia.
In alcune piante (Euphorbia, Funkia, ecc.) l'oosfera addirittura degenera e cellule somatiche della fase diploide si ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] dall'oosfera, da altre cellule del gametofito, cioè dalle sinergidi o dalle antipodi, nel qual caso si parla di apogamia; infine può avere origine anche fuori del sacco, da cellule della nocella oppure dei tegumenti dell'ovulo, quindi appartenenti ...
Leggi Tutto
apogamia
apogamìa s. f. [comp. di apo- e -gamia]. – In botanica, perdita della capacità di riproduzione sessuale in organismi vegetali, che viene sostituita da altri modi di riproduzione agamica.