• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Arti visive [250]
Biografie [205]
Religioni [162]
Architettura e urbanistica [63]
Storia [54]
Letteratura [54]
Archeologia [54]
Storia delle religioni [29]
Cinema [27]
Temi generali [26]

MATTEO d’Acquasparta

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO d’Acquasparta Giulia Barone Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi. Le [...] , ms. 132: si tratta evidentemente dei codici donati da M. nel 1287. Ugualmente inediti sono i commenti ai Salmi, all’Apocalisse e al Libro di Giobbe, nonché la maggior parte dei Sermoni (per le segnature dei manoscritti, v. Longpré). Si rinvia in ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PENITENZIERE APOSTOLICO – PENITENZIERE MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO d’Acquasparta (5)
Mostra Tutti

MELODRAMMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Melodramma Massimo Marchelli Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] 'estetismo e dalla narrazione al servizio della Storia (The four horsemen of the Apocalypse, 1962, I quattro cavalieri dell'Apocalisse), nonché alla crisi della condizione familiare (Home from the hill, 1960, A casa dopo l'uragano).Il tema dominante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – LADRI DI BICICLETTE – CARLO CAMPOGALLIANI – JOSEF VON STERNBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELODRAMMA (2)
Mostra Tutti

Messo celeste

Enciclopedia Dantesca (1970)

Messo celeste Silvio Pasquazi celeste. Con questa denominazione si suole correntemente indicare il misterioso personaggio che viene ad aprire a D. e a Virgilio la porta di Dite, dopo che i demoni con [...] . IV 222-278), e notare altresì l'affinità tra la severa contenuta profonda mestizia di Hermes ‛ psicagogo ' con i ‛ megalopsicoi '. L'Apocalisse (cap. 20) parla di un angelo che ha la chiave del-l'abisso e con essa il potere di tenervi rinchiuso il ... Leggi Tutto

Anastasi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anastasi J. Zervou Tognazzi M. Mihályi PARTE INTRODUTTIVA di J. Zervou Tognazzi La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] Landesmus., Landesgal.) e Cristo calpesta non più l'Ade personificato, bensì il diavolo in catene. Nell'immagine di a. dell'Apocalisse di Beato (Spagna settentrionale, 975 ca.; Gerona, Mus. de la Catedral, Arch. y Bibl., 7, c. 17) è evidente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME – CLEMENTE ALESSANDRINO – DUCCIO DI BUONINSEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anastasi (1)
Mostra Tutti

cristianesimo e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] in una lingua fortemente locale: tra i suoi esponenti, il francescano Giacomino da Verona, autore di due poemi basati sull’Apocalisse (De Jerusalem e De Babilonia, rispettivamente paradiso e inferno), e il milanese Bonvesin da la Riva, il cui libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – ARTICOLO INDETERMINATIVO – CANTICO DELLE CREATURE – VERSIONE DEI SETTANTA – GIACOMINO DA VERONA

MAZZACURATI, Renato Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] Arte contro la barbarie» organizzata nel clima della guerra fredda; il M. espose un bassorilievo in gesso del 1947 intitolato Apocalisse (collezione privata: ripr. in M. e gli artisti…, 1988, p. 117). Nel 1956, presentato in catalogo da V. Martinelli ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SAN VENANZIO DI GALLIERA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO TROMBADORI – SCUOLA DI VIA CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZACURATI, Renato Marino (2)
Mostra Tutti

ASCENSIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASCENSIONE V.M. Schmidt L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] -Duc (Borgogna) la Vergine e gli apostoli sono raffigurati sull'architrave, mentre nell'archivolto compaiono i ventiquattro vegliardi dell'Apocalisse come testimoni della venuta di Cristo alla fine dei tempi (Christe, 1969, tav. VIII, 2).Dopo il sec ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CITTÀ DEL VATICANO – TAVOLE DELLA LEGGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCENSIONE (1)
Mostra Tutti

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TIVOLI P.F. Pistilli (lat. Tibur) Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] trionfale sono raffigurati il Cristo entro un medaglione fiancheggiato dai simboli degli evangelisti e ai lati i vegliardi dell'Apocalisse; negli spazi sottostanti l'Assunzione del profeta Elia e l'Incontro di Abramo e Melchidesec e figure di santi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – FEDERICO I BARBAROSSA – MUSÉE DU LOUVRE – JACOPO TORRITI – DINASTIA SVEVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIVOLI (3)
Mostra Tutti

CAPPADOCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPPADOCIA N. Thierry (gr. Καππαδοϰία) Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] la Trasfigurazione nella chiesa di S. Teodoro (Pancarlık Kilise), presso Ortahisar - abbinata alla visione del paradiso secondo l'Apocalisse di Pietro -, o il Giudizio di Pilato a Kokar Kilise (nel massiccio dello Hasan Dağı), dove Cristo è posto ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – ALTOPIANO ANATOLICO – PADRI DELLA CHIESA – GREGORIO DI NISSA – BASILIO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPADOCIA (3)
Mostra Tutti

SIRONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRONI, Mario Elena Pontiggia – Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore. Enrico, [...] composizioni dalla sintassi più sfatta, vicine in certi esiti all’informale, che culminarono nel 1960-61 nel ciclo dell’Apocalisse, simbolo di una distruzione cosmica. Il silenzio della critica ufficiale fu interrotto dalle voci di pochi amici (Ponti ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – AVANTI DELLA DOMENICA – CIPRIANO EFISIO OPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRONI, Mario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 86
Vocabolario
apocalisse
apocalisse (o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali