MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] , nel gennaio 1825 offrì alla Comunità di Scandiano cinque busti raffiguranti Matteo Maria Boiardo, Cesare Magati, AntonioVallisneri, Lazzaro Spallanzani e Giovan Battista Venturi, realizzati in gesso con patina in bronzo, acquistati dal Municipio ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] , tanto da far temere per la sua vita. Per questo nel giugno 1715 si recò a Padova per consultare AntonioVallisneri, con il quale rimase in corrispondenza, da cui fu persuaso ad abbandonare la vita oziosa e indirizzato agli studi naturalistici ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] i protagonisti di una vivace stagione scientifica dell’Ateneo di Padova, che in quegli anni annoverava docenti come AntonioVallisneri, Morgagni e Giovanni Poleni. Per le sue osservazioni botaniche e zoologiche fu aiutato, tra gli altri, dal medico ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] entrambi i genitori e fu condotto dal fratello maggiore, Antonio, a Firenze, dove questi esercitava la professione di storia della scienza di Firenze, IX (1984), pp. 128-132; A. Vallisneri, Epistolario, II, a cura di D. Generali, Milano 1998, ad ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] del Mosca e di G. Muzio. Ma da una lettera al Vallisneri del marzo 1716 (Rovigo, Accademia dei Concordi, Concordi 337.6 1221 (4 lettere ad A. Magliabechi, pubblicate in Lettere dal Regno ad Antonio Magliabechi, a cura di A. Quondam - M. Rak, I, Napoli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] Passionei, Grandi, A.F. Gori, E. Manfredi, A. Vallisneri iunior, G. Fontanini, G. Tartarotti, e dei pontefici Benedetto XIX (1702-65), Romae 1971; P. Zambelli, La formazione filosofica di Antonio Genovesi, Napoli 1972, pp. 151, 154 s., 728 s.; G. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] presenza di altri due Grimani: il padre e un Francesco di Antonio, del ramo a S. Boldo, che in quel torno di anni scorta di un galileismo di ritorno rappresentato da Guglielmini, Vallisneri, Zendrini e Morgagni; come riformatore dello Studio di ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] Elisabetta si era sposata con un ingegnere militare e Antonio con una patrizia; Bernardo, laureato in diritto a Padova 1786).
La protezione di Maffei (che lo raccomandò ad A. Vallisneri come "uno de' gran talenti ch'aveva conosciuto, grande filosofo ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] Stellini, G. Poleni, S. Stratico, G.B. Scovolo, A. Vallisneri, G.B. Morgagni, G. Sografi e si legò di intensa amicizia menzione le corrispondenze del L. con G.B. Remondini (1761), di Antonio senior con L.M.A. Caldani (1787) e F. Aglietti (1795 ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] , figlia di Antonio, da cui ebbe cinque figli: Giambattista, Giorgio, Laura, Maria e Antonia. Verso il fasc. 5 (lettera alla duchessa Dorotea Sofia), s.d.; A. Vallisneri, Informazioni e usi del novissimo planisferologio, in A. Calogerà, Raccolte d ...
Leggi Tutto