BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] di Alberto Haller con G. B. (Iano Planco), in Minerva Medica, LVI (1965), 2, pp. 241-258; Id., Carteggio inedito di AntonioVallisneri con G. B. (Iano Planco), ibid., pp. 1125-1138; Id., M. Rosa nello scorcio del tempo, delle relazioni e delle opere ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] , troviamo scritti su Gerolamo Fracastoro, Niccolò Franco, Giovanbattista e Giovan Vincenzo Della Porta, Giovanni Pico, AntonioVallisneri junior, Alessandro Marchetti. Il volume, con presentazioni di Remo Bodei e di Lina Bolzoni, contiene una ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] nostro Paese. Innanzitutto, ai già citati Aldrovandi, Malpighi e Redi, si possono aggiungere Francesco Stelluti (1577-1646) e AntonioVallisneri (1661-1730). Stelluti, uno dei fondatori dell'Accademia dei Lincei, ha fatto fare passi da gigante all ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] di essere continuamente riaffermata. Se all’inizio del secolo la scelta tra latino e volgare è ancora in discussione e AntonioVallisneri si batte per l’uso della lingua italiana «per debito, per giustizia, e per decoro della nostra Italia», qualche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] sperimentale, e sempre concreta, voglio dire cercando, e non fingendo le ipotesi (G.M. Lancisi ad AntonioVallisneri, 23 gennaio 1712, in Lettere inedite scientifico-letterarie di Lodovico Muratori, Vitaliano Donati, Gio. Maria Lancisi, Daniele ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] Buffon nella sezione illustrativa (Preuves) della sua Théorie de la Terre.
In Italia gli studi di AntonioVallisneri (De’ corpi marini) e di Anton Lazzaro Moro (De’ crostacei e degli altri corpi marini) prendono spunto dalla controversa questione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] .
La ‘classificazione’ delle montagne
Tra il 1758 e il 1760 Arduino intrattiene un’intensa corrispondenza epistolare con AntonioVallisneri Junior (1708-1777), professore di storia naturale all’Università di Padova. Questo dialogo verte su varie ...
Leggi Tutto
BUONANNI, Filippo
Pietro Omodeo
Figlio di Lodovico, nacque in Roma il 7 genn. 1638. Studiò lettere e disegno presso il Collegio Romano; incominciò poi il noviziato presso la Compagnia del Gesù in cui [...] i vasi per impedire l'ingresso agli insetti che potevano deporre le uova sul materiale putrescente. Altrettanto fece AntonioVallisneri in due dialoghi dal titolo Della curiosa originee degli sviluppi… di molti insetti (in Galleria di Minerva, I ...
Leggi Tutto
ZANNICHELLI, Giovanni Girolamo
Corrado Lazzari
Nacque a Spilamberto (Modena) nell’aprile del 1662 (Spilamberto, Archivio parrocchiale della chiesa di S. Adriano, Libro dei battezzati, n°4), da «onesta [...] , dove apprese i primi rudimenti di chimica. Con uno dei più insigni naturalisti del tempo, il medico AntonioVallisneri, ebbe frequenti scambi epistolari, che forniscono preziose informazioni sulla cultura scientifica dell’epoca, nonché sulla scarsa ...
Leggi Tutto
VALLISNERIA
Emilio Chiovenda
. Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Idrocaridacee dedicato da P. A. Micheli al medico naturalista AntonioVallisneri. Comprende due sole specie: in Italia è [...] la V. spiralis L. È pianta dioica e il Micheli distinse le due piante come due generi distinti denominando Vallisneria la pistillifera e Vallisneroides la staminifera, descrivendo molto esattamente le due piante e il loro comportamento biologico. L ...
Leggi Tutto