L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] nel passato siano scomparsi.
I principali centri abitati della colonia sono i seguenti: Lorenzo Marques (13.154), Porto Amelia (800), Parapato (Antonio Ennes) (3.000), Bartolomeu Dias (1000), Beira (4.200), Chiloane (2.500), Chinde (3.400), Ibo (3 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] catalana, o in opere ispirate o eseguite da artisti dell'Italia centrale come il palazzo Caporaso, la porta di Napoli, il monumento ad Antonio Azia in S. Domenico. La chiesa dell'Annunziata, di Domenico Fontana, con la sua snella cupola elegantissima ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] funzione mammaria e quella delle ovaie, in quanto la castrazione ovarica in femmina impubere, o pubere ma non fecondata, porta in genere all'atrofia della ghiandola mammaria. Se però l'estirpazione delle ovaie avviene in un periodo della gravidanza ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] , un grifo e dei geroglifici d'oro; essa, come il pugnale, porta il cartello reale di Amosis I. Nel pugnale (fig.1) sono quasi . Biancardi, Bernardo Civo, Antonio Federico e Lucio Piccinini (armature farnesiane) e Antonio Romero (armature per Alfonso ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] Secondo quanto si è detto sopra, le più antiche opere letterarie non portano nome di autore, anche quando non risultino, come in molti casi ad Amburgo, per cura e con prefazione di Giovanni Antonio Fabricio, in due volumi, il Theatrum anonymorum et ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] , un piccolo cantiere; per tonnellaggio di traffico è primo tra i porti minori della regione. Per il frutto della pesca, già assai copioso fama per la salubrità dell'aria. Ottaviano e Antonio, durante il secondo triumvirato, ne assegnarono le terre ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] tra la foce (a valle di Manáos) e Santo Antonio, è navigabile per 1300 chilometri (presso le sue rive 150 metri dalla riva sinistra del basso Rio Negro, a cui il suo porto è legato da un caminho fluctuante (la differenza fra il livello di magra ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] (in generale si conviene di assumere quest'ultimo chiuso a sinistra e aperto a destra).
La formalizzazione di queste considerazioni porta a introdurre:
un singolo insieme di parametri X in luogo dei diversi insiemi Xt0;
un singolo insieme di funzioni ...
Leggi Tutto
. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] sul quale s'interviene, sia gli apparati mediante i quali si esegue l'intervento, sia il loro complesso. Ciò porta all'introduzione del concetto di sistema inteso come descrizione matematica dei legami funzionali che sussistono tra le grandezze d ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] che le fu di salvaguardia per quindici anni e che essa portò sino alla fine del secolo, quando poté riprendere il programma , la Pinacoteca Viecha fu fondata nel 1854 dal notaio Antonio Maria Viecha, che donò al comune un'importante collezione di ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...