GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] primi esempi di natura morta (Sterling, 1952) con quelli già sperimentati da Pietro Lorenzetti ad in Five Early Guides to Rome and Florence, Westmead 1972); Il libro diAntonio Billi, a cura di F. Benedettucci, Roma 1991, pp. 45, 115; Vasari, Le ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] e Cracovia (Państwowe Zbiory Sztuki na Wawelu) e i Ss. Antonio Abate e Macario (Siena, Pinacoteca Naz.). Il polittico era infine nel 1395, con Meo diPietro, vi aggiunse altre armi di Gian Galeazzo Visconti, conte di Virtù. Tali dipinti furono ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] drappo; una massa dipietre simili son tutti li codici, ma non muraglia, quale si può con le Pandette romane o con uno spirito delle leggi; non quello abortivo e puerile di Montesquieu, ma di un Donello [Doneau], di un Antonio Fabro; non ci ammetto ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] alcune galee catalane; Antonio Frescobaldi fu autorizzato ad armare quattro galee a Porto Pisano; a Roma le banchine del Tevere furono trasformate in un cantiere navale sotto la supervisione di un mastro costruttore navale, Pietro Torres, fatto ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] compendi che furono in breve approntati, in francese, da Antonio Landi, e in tedesco, da Joseph von Retzer, ma Milano 1989, pp. 125-142; M. Mari, Il genio freddo, cit.; P. DiPietro Lombardi, G. T., Rimini 1996; A.R. Venturi Barbolini, G. T., in G ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] apologetica, firmata con lo pseudonimo abate Antonio Castiglioni di Parma, che conteneva una sferzante risposta alle sperimentale, Torino 1963); P.D. Prandi, La bibliografia di L. S., Firenze 1952; P. DiPietro, L. S., Modena 1979; W. Bernardi, Le ...
Leggi Tutto
Favola
Pasquale Stoppelli
Titolo dato da M. all’unica sua opera narrativa in prosa, più nota come Novella di Belfagor, dal nome del diavolo che ne è protagonista. Lo scrittore la vergò in quello che [...] ampliati, la versione diPietrodi Limoges. Al testo in antico francese si apparenta la F. di M.; ma l’ambientazione dì del giudizio di Feo Belcari e Antonio Araldo. Lo stesso fa Lucifero nel Sermo XLII del quaresimale De christiana religione di ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] arrivato a Roma. Nel 1575 ebbe di conseguenza l'onore di posare la prima pietra della chiesa Nuova, della quale egli a Gregorio XIII per comunicargli la grave malattia diAntonio Altoviti, arcivescovo di Firenze; due giorni dopo ne annunciava la morte ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] ): entrambi i testimoni sono di origine fiorentina e furono vergati alla metà del terzo decennio da Giovan Pietro Masacone, un cantore formatosi musici, non più stampati (Venezia, Antonio Gardane, 1541; testi di Martelli, Sasso).
Il fatto che Verdelot ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] seu comentum super “Comedia” Dantis Allegherii Villani poté contare sulla lezione di Boccaccio, sui commenti trecenteschi della Commedia (gli erano noti quelli di Graziolo Bambaglioli, Pietro Alighieri, Francesco da Buti, Guido da Pisa e Benvenuto da ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...