Nato a Campo di Piera (Treviso) il 5 aprile 1747, studiò nel seminario di Ceneda; ordinato sacerdote nel 1764, divenne precettore in varie famiglie signorili, a Ceneda, a Conegliano, a Venezia, a Padova [...] della questione della lingua. Amico diAntonio Cesari, fu come lui un di M. C., Parma 1838. V. anche Maestri, Elogio di M. C., Lucca 1844. Dei suoi scritti abbiamo una raccolta in 5 voll. (Operette, Parma 1824-1831); buona è pure l'edizione diPadova ...
Leggi Tutto
ZAIS, Giuseppe
Vittorio Moschini
Pittore, nato a Canale d'Agordo (Belluno) il 22 marzo 1709, morto a Treviso nel 1784. Della sua vita risulta solo che dal 1748 al 1768 fu iscritto nel libro della Fraglia [...] taluno di essi come Michele Marieschi e Antonio Diziani diPadova, diventa prezioso e ricercato, come in quelli della Pinacoteca di Vicenza. Sue opere importanti, oltre che a Padova e a Vicenza, sono nelle Gallerie di Venezia, nella Villa Nazionale di ...
Leggi Tutto
Nato in Assisi nel 1587, morto nel 1660, fece i suoi studî letterarî e scientifici a Perugia e nell'università diPadova, dove si laureò in medicina a 18 anni; appunto durante la sua dimora in questa città [...] alle Considerazioni sopra le rime del Petrarca. Probabilmente egli non fu che Uno strumento nelle mani dei due professori di quello studio Cesare Cremonino e Paolo Beni. Contro le Considerazioni, pubblicate nel 1609, l'Aromatari diede fuori nel 1611 ...
Leggi Tutto
Scultori e architetti. Fratelli, oriundi di Osteno o di Righeggia nell'alta Lombardia, operarono, per quanto finora è noto, nel Veneto, nei primi decennî del '500; Lorenzo morì nel dicembre 1523, quando [...] dei Trevisan con le due statue di S. Pietro e S. Paolo; ecc. Di Giov. Battista (di cui la prima opera è una figura di Profeta [1503], su modello di Giov. Minello, nella cappella di Sant'Antonio a Padova) è il rilievo di S. Giorgio (1508), murato all ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Bologna nel 1615, ivi morto nel 1682. Egli dimorò lungamente a Roma, e vi fu allievo dell'Algardi, ma le sue opere rimasero ben lontane dalle qualità del maestro, per quanto mosse negli [...] laterali, per la stessa cappella. Nel 1667 il B. era a Padova ove scolpiva una statua di S. Antonio per la chiesa di S. Agostino. Nel 1677, a Modena, terminava le due statue di Ercole e Giunone poste sulla balaustrata del palazzo ducale; negli anni ...
Leggi Tutto
Nato a Pirano il 4 giugno 1808, morto a Milano il 18 gennaio 1886. Nel 1843 ebbe la cattedra di estetica e di letteratura classica nell'università diPadova, che tenne fino al 1848, educando la gioventù [...] ardore, alla riforma degli asili infantili secondo il metodo froebeliano armonizzato con l'indole nazionale. Pubblicò inoltre un Corso di estetica (1850; 2ª ed., Milano 1853); Lezioni sul Bello e sull'Arte (Milano 1853 e 1864); Corografia dell'Europa ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Genova nel 1590. morto ivi nel 1645. Imparò la pittura dallo zio Filippo Bertolotto e da Cesare Corte; seguì poi i Procaccini, G.B. Crespi e il Cerano, che conobbe a Milano, [...] Bianco; il S. Vincenzo; la Natività nella chiesa dell'Annunziata. A Rapallo, il S. Antonio da Padova che risuscita un morto, nella chiesa di S. Francesco. Come incisore si distinse in alcune composizioni sacre e profane, ed ebbe fama anche come ...
Leggi Tutto
. Tra le famiglie di più recente aggregazione all'ordine del Maggior Consiglio e conseguentemente del patriziato veneziano, figura la famiglia Cicogna, beneficata di tanto onore nella persona di Marco [...] sopra Treviso, 1540) e con Girolamo (capitano diPadova, 1561, poi podestà, 1566), per culminare coi tre fratelli nell'ultimo scorcio del secolo, Pasquale, Giovanni, Antonio, eroi delle epiche giornate di Lepanto. Il secondo trovò eroica morte nello ...
Leggi Tutto
Nacque nella seconda metà del Cinquecento da un gentiluomo veneziano, seguace della religione riformata, e trasferitosi in Francia per esercitarvi la mercatura. Compiuti gli studî nell'università diPadova, [...] Coton (confessore di Enrico IV) e intrinseco di Maria di Gournay, fille d'alliance del grande Montaigne. Frequentò altresì la casa dell'ambasciatore veneto Antonio Foscarini e carteggiò con fra Paolo Sarpi, che aveva conosciuto a Padova e a Venezia ...
Leggi Tutto
Nacque di povera famiglia il 9 febbraio 1555 ad Andria, nel contado di Perugia, donde si recava giornalmente al vicino castello di Corciano per frequentarvi un infimo corso d'istruzione. Presolo a benvolere, [...] l'insegnamento di Marco Antonio Mureto; poi tornò a Perugia, dove tenne per cinque anni la cattedra di discipline diPadova. Morì nel 1616. Compose molte orazioni epistole, epigrammi, poemetti in latino di soggetto vario, sacro e profano, ma di ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...