BUONANNI, Filippo
Pietro Omodeo
Figlio di Lodovico, nacque in Roma il 7 genn. 1638. Studiò lettere e disegno presso il Collegio Romano; incominciò poi il noviziato presso la Compagnia del Gesù in cui [...] veniva riproposta la tesi della generazione spontanea. Primo a controbattere le affermazioni del B. fu l'abate Anton Felice Marsili, poi vescovo di Perugia, fratello delgrande Luigi Ferdinando. Il Marsili in un suo libretto, apparso anonimo nel 1683 ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] ottenne il trasferimento a Firenze, ove il padre Antonio, direttore dell'osservatorio astrofisico di Arcetri, era prossimo cui venne sostituito il glorioso obiettivo di Amici delgrande rifrattore equatoriale dell'osservatorio di Arcetri, al quale ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] e proprio alter ego delgrande prelato, al cui servizio egli compare a partire dai primi anni Ottanta del XV secolo con la da lui curata della Vita di Pio II, scritta da Giovanni Antonio Campano, stampata a Roma presso E. Silber nel 1495; nell' ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] la critica riconobbe in lui un prezioso collaboratore delgrande musicista. Ancora nello stesso anno e sempre richiesto dal Teatro Liceo di Barcellona, ove diresse Suor Beatrice di Antonio Marqués e Madama Butterfly, in memoria di G. Puccini da poco ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] ai fratelli Antonio e Giulio Litta Visconti Arese, è storicamente documentata e offre anche numerosi diligenti ritratti di personaggi storici dell'epoca; la struttura è, per il resto, tipicamente manzoniana, e l'influenza delgrande modello si ...
Leggi Tutto
BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] un degno successore.
Mentalità sintetica, ma formidabile cultore dell'esperienza diretta, il B. incarna la figura delgrande scienziato tra Ottocento e Novecento. Egli compendia e sintetizza appieno il precedente indirizzo ma, con la continua ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] di luna, di cui diede relazione in una lettera ad Antonio Magini (A. Favaro, Carteggio inedito..., p. 348). del 1623 sia stata concepita dall'Aleniss.
Opere storiche: Li Ma-t'ou hsing shih, Pechino 1620 ("Vita del signor Matteo Ricci delGrande ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] a Torino la mostra postuma di A. Fontanesi e per un anno dipinse sotto l'influenza delgrande paesaggista. Intorno al 1893 apprese la scomposizione scientifica del colore attraverso la lettura de L'art moderne e Certains di J.-K. Huysmans (ibid., p ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] le farse e gli intermezzi comici presentati dalla compagnia delGrand Guignol.
Il debutto nel Martire della via Pigalle, una Antonio Gandusio, fu nel 1916 con Lyda Borelli e Ugo Piperno. Nel 1917 fu richiamato alle armi e destinato al Teatro del ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] di sottili e minute grafie, come Francesco d'Antoniodel Chierico.
Francesco, figlio di Giovanni, detto il Boccardino ) rivela un maestro legato allo stile del Boccardino Vecchio nel motivo decorativo a grandi fiori di tipo naturalistico, mentre le ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...