PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] tra il cardinale Alessandro Orsini, Gherardo Saraceni, Antonio Quarenghi e il padre Andrea Endemojannes. A queste a Roma nell’età di Galileo, Padova 1997, passim; F. Favino, A proposito dell’atomismo di Galileo. Da una lettera di Tommaso Campanella a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] Niccolò da Fara al Capestrano, in Chiappini, 1922, p. 398). Della quaresima dello stesso anno, predicata a Padova per le frequenti sviste, è la tesi di laurea presso il Pont. Ateneo Antoniano di S. Bastanzio, Fra' R. C. predicatore del sec. XV, Isola ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] la pubblicazione, il piano di riforme proposto da Giuseppe Antonio Sala, di cui forse aveva discusso una in Chiesa e Stato nell’Ottocento. Miscellanea in onore di Pietro Pirri, II, Padova 1962, pp. 355-381; L. Pásztor, Per la storia del «Concordato» ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] lezioni di Romolo Amaseo. Tra il 1529 e il 1534 Padova divenne la sua residenza principale, salvo durante le estati, 1554. Qui dopo poche settimane assunse come segretario Antonio Giganti da Fossombrone che avrebbe collaborato con lui sino alla morte ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] di logica tenute nella chiesa di S. Domenico da P. Cirignola e fu introdotto agli studi giuridici una cattedra nello Studio di Padova, e permise al G ad A. Magliabechi, pubblicate in Lettere dal Regno ad Antonio Magliabechi, a cura di A. Quondam - M. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] in un primo tempo a Bologna, poi a Padova (dove il 1° ag. 1547 fu eletto ormai era maturata in lui la decisione del distacco da Lucca; forse la morte di una figlia l'affrettò fatte ad un libretto di Messer Antonio Possevino della Messa. Nel quale ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] Alberto Vaccari, Angelo Mercati e Antonio Casamassa (Introduzione ad A. Vaccari i dubbi sull'opera di Bremond, da questo il D. abbia ricevuto l'impulso facoltà di scienze politiche, università degli studi di Padova; Id. La rivoluz. di un asceta della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] gennaio 1521 accompagnò a Correzzola, nel Padovano, Pietro Antonio Sanseverino, principe di Bisignano, che come La pratica fu suggellata l'8 genn. 1527, con un banchetto offerto da Marco Foscari (parente del G.) in onore del futuro granduca Cosimo de' ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] 24 dicembre 1476. Inviato presso lo Studium agostiniano di Padova, fu allievo del teologo inglese William Galion e poi ’ampliamento del convento, ottenendo da Ambrogio da Cori l’annessione del monastero senese di S. Antonio Abbate; Sisto IV gli ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] azioni legali da parte dei parenti), il G., insieme coi fratelli e altri giovani, tra cui Antonio Possevino, raggiunse del G. con i responsabili, egli dovette lasciare Roma e raggiunse Padova nell'ottobre 1579.
Nel 1580 il G. compì la professione dei ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...