ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] altri, da Angiolo Orvieto, Silvio Spaventa Filippi, Clemente Rebora, Giuseppe Antonio Borgese, fu chiamata da quest' 112; A. Michieli, Della letteratura per l'infanzia e la fanciullezza, Padova 1940, pp. 72, 94; M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] 8204), presenti nella raccolta di sacre rappresentazioni pubblicata a Firenze daAntonio Miscomini tra il 1490 e il 1495 (IGI, n. Quattrocento, in Storia letteraria d'Italia, a cura di A. Balduino, Padova 1992, pp. 455, 522, 612; B. Toscani, A. Pulci ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] accademico di Partenio, come testimonia l’epistolario di Antonio Belloni, che gli fu stretto amico, e con bolognese. L’interesse per la medicina è confermato da una più tarda epistola (Padova, 22 gennaio 1564), acclusa al Della contemplatione ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] l'appoggio del cognato Antonio, il matrimonio tra 3734, c. 356v; Arch. di Stato di Padova, Estimo 1418, vol. 35, c. 222r; Arch cc. 21v-22r; Armanni, I.B.18, cc. 198v-199r; Guerriero da Gubbio, Cronaca, a cura di G. Mazzatinti, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
CESARIO, Giovanni Paolo
Magda Vigilante
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Castiglione (Cosenza) da Giovanni Antonio. Compiuti i suoi primi studi a Cosenza, egli venne inviato ancora adolescente [...] propria città. A Vicenza Giovanni Antonio offrì un valido aiuto al maestro, copiando per lui da un codice, nel giugno motivi di salute a recarsi alle terme di Abano.
Ritornato a Padova, il Parrasio giudicò per le sue migliorate condizioni di salute ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] da Elisabetta Famese la cattedra universitaria di diritto pubblico. Fu in quelle circostanze che Antonio , Paris 1928, pp. 9, 17, 20, 37; G. Gasperoni, Settecento ital., Padova 1941, p. 183; E. Cordaro, Un letterato imolese (C. Zampieri), Faenza 1950, ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] Paolo Bufferli e Anton Maria Brunori, seguì quello di rivista La Piè, IV (1923), nn. 1-3, e da P. Toschi, in Romagna tradizionale, Bologna 1952, pp. 1 Settecento italiano, I, L'abate G. C. Amaduzzi, Padova 1941, pp. 217, 244; G. Cocchiara, Storia ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] della cattedrale di Città di Castello, don Antonio Lignani, la cui nipote aveva sposato adesioni a molte di queste istituzioni, da Urbino a Prato, fra Marche e Inoltre: P.L. Ferri, Biblioteca femminile italiana Padova 1842, ad vocem; In morte di A ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] anche un volume contenente il rifacimento del commento ai Sepolcri foscoliani già pubblicato da U. A. Canello, con l'aggiunta di un commento ai Sepolcri del Pindemonte e del Torti (Padova 1920), e un commento ai Promessi sposi (2 voll., Milano 1923 ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] prima volta quale studente di legge nell’Università di Padova.
Da Famagosta il suo concittadino Benedetto Ovetari gli avrebbe di studi alla scuola di Ognibene; la seconda andò sposa ad Antonio Thiene, cresciuto tra le armi e i duelli.
Pagello ebbe ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...