BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] si sarebbe recato a Roma durante il papato di Alessandro VI, suo lontano parente, e ne sarebbe fuggito pp. 692 s., 703, 724, 743; L. Dorez, La cour du pape Paul III d'après les registres de la trésorerie secrète, II, Paris 1932, p. 271; B. Croce, Per ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] una lettera indirizzata ad Alessandro Striggio, pur esaltando , uno dalla Vittoria Archilei et da Antonio Naldi et l'altro dalla Francesca figliuola , 117-25, 26-28, 32-34, 60 s., 65 s.; D. Silbert, F. C. called la Cecchina, in The Musical Quarterly, ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] ove frequentò Stefano Borgia ed Antonio Agostino Giorgi.
Tornato a Catania, il D. riprese il canonicato della metodo. A contatto con i padri celestini Alessandro Gentile e Ludovico Vuolo, il D. approfondì questo progetto presso il monastero di ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] delle opere entro il ventennio scarso d'attività del Langetti.
Le sole opere si tratta dell'Archimede di Brunswick, Herzog Anton Ulrich Museum (del quale si conserva un collezione privata (ill. 101), e di Alessandro davanti al corpo di Dario, Genova, ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] padre Acquaviva, effettuò visite di cortesia ai cardinali Alessandro Farnese, Ludovico d'Este, Ferdinando de' Medici e Vincenzo Gonzaga quindicenne Elena Aliprandi, figlia del suo zecchiere Giovanni Antonio, da lui fatta rapire e condurre in una ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] grazie alle incisioni di Antonio Fantuzzi (Binotto, III (1909), pp. 173-187; F. Cessi, Alessandro Vittoria medaglista (1525-1608), Trento 1960, pp. 62- Marinelli, Milano 1994, pp. 152-157; F. D'Arcais, Gli affreschi della villa Del Bene a Volargne, ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] Roma nel 1597 Ginevra, figlia di Pier Antonio Anselmi, primo collaterale in Campidoglio, e e trascendenza, tra Alessandro e Averroé. Aristotele A. C. fisiologo,naturalista,filosofo, in Rivista di st. crit. d. sc. med. e nat., III (1912), pp. 73 ss.; ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] granduca Costantino, fratello dello zar Alessandro I di Russia. Trascorse non essere stato incluso da Antonio Canova nel gruppo di quattro 2002, pp. 222-227; Maestà di Roma da Napoleone all’unità d’Italia (catal.), a cura di S. Pinto - L. Barroero - ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] i pittori Ludovico Dorigny e Antonio Balestra. Avuta la commissione e fu anche storico e teorico di cose d'arte.
Sulla pittura in Verona il C. Milano 1922, p. 68; V. E. Gasdia, S. Alessandro della croce, Bergamo 1924, pp. 162-165; O. Pellegrini, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] e poi di nuovo negli anni 1525-26. Alessandro VI, che era favorevole alla famiglia Della Valle, nominò il D., subito dopo l'ascesa al trono di S. (Firenze, Uffizi, A. 982 e A. 1274) di Antonio da Sangallo il Giovane, il ruolo del quale nella storia ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...