Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] , hanno fatto sì che l'entomologia sia stata uno dei campi più studiati della zoologia, e che conti ancor oggi migliaia che si occupò dei ditteri e specialmente dei parassiti; Antonio Villa, che pubblicò un interessante lavoro Degli insetti carnivori ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] Giovanni Amendola; il comunismo libertario e la democrazia operaia d'Antonio Gramsci e dei suoi compagni dell'Ordine nuovo; la lotta al partito fucilati o morti nelle prigioni e nei campi di concentramento tedeschi furono circa 2000. Il sacrificio di ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] se ne dividevano il potere spirituale, era rigorosamente limitata al campo religioso. I conti vicini di Fiandra, di Hainau, di che scegliesse, quale successore, Antonio, il secondo figlio di lui.
Il governo di Antonio (1406-1415), quello dei suoi ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] . Nella festa di San Giorgio (23 aprile) si benedice l'acqua che serve per aspergere i campi e gli armenti: in quella del Corpus Domini e di S. Antonio di Padova (13 giugno) si benedicono le erbe odorose, le quali disseccate si bruciano durante i ...
Leggi Tutto
La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] Mezzogiorno di Francia. Ma molti anni prima i disegni di Antonio da Sangallo per la fortezza da Basso di Firenze ci in speciali aree a ciò destinate e sistemate come veri e proprî campi sportivi.
Locali per il servizio del materiale. - Sono un insieme ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] scultori e costruttori Areteli o Retino luganese, Andrea e Antonio Castelli, pure luganesi.
Le chiese in pieno stile barocco nazionali. Grande è la sua attività in tutti i campi dello scibile; notevoli soprattutto le pubblicazioni storiche (Monumenta ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] è allungata e la terra rossa accumulatasi sul fondo ha grande valore per le coltivazioni e l'insediamento umano. Fra questi campi carsici è soprattutto notevole quello tra Pischio e S. Maddalena, della lunghezza di circa 1 km. Non meno cavernoso è il ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] verso i sistemi non lineari, non più basato su locali approssimazioni lineari ma su tecniche esatte valide in campi più ampi. Utilizzando risultati matematici di geometria differenziale e di analisi dei sistemi dinamici, e sviluppandone di nuovi ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] calcare più o meno cristallino, fortemente fessurato, e degradato superficialmente dall'azione chimica delle acque di dilavamento (campi carreggiati, massi accatastati, ecc.), di aspetto nudo e desolato. Nelle regioni carsiche non v'è più idrografia ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] l'avveduto governo del Brissac. Convinto che solo in altri campi avrebbe potuto trovare la salvezza dello stato, chiese di partecipare al Concilio di Trento, dove lo rappresentò Marc'Antonio Bobba, e curò che fossero eseguiti i decreti tridentini ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...