(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ovvero Sardegna e Corsica (Colchicum parvulum Ten., Arenaria Bertoloni Fi., Bunium alpinum W. et K., Hipochaeris della letteratura moderna e contemporanea fu nei suoi esordî Giuseppe Antonio Borgese, che acquistò poi un posto cospicuo fra i narratori ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] dell'autunno troviamo: Crocus longiflorus, Colchicum Bertoloni, Spiranthes autumnalis, Ranunculus bullatus, Silene Ciò nonostante, nel 1420 re Alfonso concesse le isole in baronia ad Antonio Cardona e poi a Gonsalvo Monroi per 30.000 fiorini d'oro. I ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Mirto nel 1657, morto a Palermo nel 1710. Fu frate del terzo ordine di S. Francesco, ma, molto dotto nella conoscenza della patria flora, fu preposto alla direzione dell'Orto che il principe [...] e tavole, alcune delle quali ultime furono edite da Antonio Bonanno in un fascicolo che ne contiene 198, anch'esso raro e controverso quanto alla genuina sua attribuzione.
Bibl.: A. Bertoloni, in Ann. di storia naturale, I (1829); D. Lanza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] una bilancia per dimostrare la sua tesi. Molte fonti (Bertoloni Meli 1992) testimoniano l'esistenza di tali strumenti, di Storia della Scienza, 1979.
Favaro 1899-1900: Favaro, Antonio, Due lettere inedite di Guidobaldo del Monte a Giacomo Contarini, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] con Giambattista Magistrini e botanica con Giuseppe Bertoloni. Conclusi gli studi, venne nominato dottore collegiato fino al 1846; gli successe un altro esule italiano di spicco, Antonio Gallenga.
Nel 1847, poco dopo l’elezione di papa Pio IX ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] gli studi compiuti precedentemente in quel senso da A. Bertoloni e D. Viviani.
Il D. non tralasciò nemmeno la furono concesse solamente tre piccole stanze nel convento di S. Antonio dove egli poté sistemare la sua ricchissima biblioteca, le sue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] periodo toscano e nei primi anni romani: Ricci, Antonio Oliva, Lucantonio Porzio. Prese parte alle riunioni del cura di C. Dollo, Palermo-Catania 1996, pp. 183-89.
D. Bertoloni Meli, Shadows and deception: from Borelli’s “Theoricae” to the “Saggi” ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] poi a Roma nel 1597 Ginevra, figlia di Pier Antonio Anselmi, primo collaterale in Campidoglio, e ne ebbe quattro C.: de eius viri ingenio,doctrina et virtute..., Marburgi 1798; A. Bertoloni, Sopra una lettera e l'erbario del C., Bologna 1819; S. ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] alla zoologia e alla botanica sotto la guida di Antonio Targioni Tozzetti, ebbe la fortuna di incontrare il naturalista Università di Parma (1879-1885).
Alla morte di Giuseppe Bertoloni, resasi vacante la prestigiosa cattedra di Bologna, fu invitato ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] alla riscoperta delle catacombe. Dal 1593 al 1629, Antonio Bosio (v.), primo archeologo delle c., vi condusse c. dei SS. Ermete e Bassilla (sita sulla attuale via Bertoloni: R. Krautheimer, S. Ermete, in Corpus Basilicarum Christianarum Romae, ...
Leggi Tutto
Prodinotti
s. m. inv. Sostenitore o esponente dello schieramento politico del centrosinistra che concilia e riassume le posizioni e le scelte politiche di Romano Prodi e di Fausto Bertinotti. ◆ In aula dibattito fiacco e a tratti aspro, col...