GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] sola, all'Imago Mundi diPietro d'Ailly, che era pur stata il fondamento di tutte le conoscenze cosmografiche di Colombo e che doveva, crescono enormemente di mole, fino a raggiungere le dimensioni della Neue Erdbeschreibung diAntonio Büsching (1754 ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] argomento letterario. Un fratello più giovane del F., Antonio, ricoprì incarichi pubblici a Bergamo verso la fine Fortis al signor Giovanni Lovrich, Brescia 1777; Sermone parenetico diPietro Sclamer chersino al signor Giovanni Lovrich, Modena 1777; ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] violenza: oltre a Carlo Luciano e a Pietro, ricordiamo Luigi (1813-1891) e Antonio (1816-1877), che saranno personaggi illustri del secondo impero, studiosi insigni rispettivamente di chimica e di linguistica, per il momento noti solo alle polizie ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] Petagna per la Calabria, Domenico Cirillo per il Napoletano, Pietro Rossi per la Toscana, Giuseppe Gené per la Sardegna, e XIX e l'inizio del XX sec., emergono tre figure di grande rilievo: Antonio Berlese (1863-1927), Filippo Silvestri (1876-1949) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] una discussione che coinvolse gli scienziati siciliani a proposito della soluzione di un problema proposto dal matematico Antonio Santini, polemizzando con Pietro Emanuele, contro il quale pubblicò un Discorso. Al 1649 risale il Delle cagioni delle ...
Leggi Tutto
BUONANNI, Filippo
Pietro Omodeo
Figlio di Lodovico, nacque in Roma il 7 genn. 1638. Studiò lettere e disegno presso il Collegio Romano; incominciò poi il noviziato presso la Compagnia del Gesù in cui [...] veniva riproposta la tesi della generazione spontanea. Primo a controbattere le affermazioni del B. fu l'abate Anton Felice Marsili, poi vescovo di Perugia, fratello del grande Luigi Ferdinando. Il Marsili in un suo libretto, apparso anonimo nel 1683 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] in prodotti naturali non descritti dagli Antichi. A riprova di ciò, sarà sufficiente menzionare il titolo di un libro redatto da un modesto farmacista veneziano, Antonio Donati: Trattato de' semplici, pietre e pesci marini, che nascono nel lido ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] di un missionario italiano dell'Ordine dei carmelitani scalzi, padre Matteo di San Giuseppe, al secolo Pietro Giovanni Antonio Cavazzi, missionario in Congo. Un altro assiduo fornitore di materiali esotici, a vantaggio soprattutto di alcuni dei ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] lezioni d’anatomia comparata furono raccolte e pubblicate da Antonio Della Valle (1875). Curò molto la preparazione dei Francesco Gasco, Leopoldo Maggi e Pietro Pavesi.
Fonti e Bibl.: A. Della Valle, Note di anatomia comparata raccolte dalle lezioni ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...