GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] sola, all'Imago Mundi diPietro d'Ailly, che era pur stata il fondamento di tutte le conoscenze cosmografiche di Colombo e che doveva, crescono enormemente di mole, fino a raggiungere le dimensioni della Neue Erdbeschreibung diAntonio Büsching (1754 ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] distrutta nell'incendio dell'Escorial del 1617; per fortuna Nardo Antonio Recchi da Monte Corvino, archiatro dello stesso sovrano, ne
In Francia si segnalarono nel campo botanico Pietro Magnol di Montpellier (1638-1715), che propose una ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] figlio, Giovan Battista, che poi volle fare entrare nell'Ordine di S. Stefano perché disponesse di qualche rendita.
Questi sposò poi a Roma nel 1597 Ginevra, figlia di Pier Antonio Anselmi, primo collaterale in Campidoglio, e ne ebbe quattro figli ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] Sardiniae in Diocesi Calonis lectarum a Michdele Antonio Plazza chirurgo taurinensi, quas in usum figlio Pietro. La prima tavola è dedicata alla nomenclatura botanica e alla classificazione propria di A.; le altre presentano 228 disegni di piante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] naturale delle piante e ne fosse stata dimostrata da PietroAntonio Micheli (1679-1737) la propagazione attraverso la germinazione di spore, la scoperta dei loro molteplici organi e processi di riproduzione andò avanti fino all'inizio del XX secolo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] in prodotti naturali non descritti dagli Antichi. A riprova di ciò, sarà sufficiente menzionare il titolo di un libro redatto da un modesto farmacista veneziano, Antonio Donati: Trattato de' semplici, pietre e pesci marini, che nascono nel lido ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] di un missionario italiano dell'Ordine dei carmelitani scalzi, padre Matteo di San Giuseppe, al secolo Pietro Giovanni Antonio Cavazzi, missionario in Congo. Un altro assiduo fornitore di materiali esotici, a vantaggio soprattutto di alcuni dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] si potrebbero fare per l’area veneta, spicca quello del patrizio veneziano PietroAntonio Michiel (1510-1576), che nella sua casa aveva dato vita a un orto ricco di «piante peregrine». Ricordiamo, come curiosità, che a Venezia, città sull’acqua, l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] Jacob Dillenius. Nello stesso periodo a Firenze, grazie all'attività del botanico PietroAntonio Micheli, veniva istituita la Società botanica fiorentina, la prima di tal genere in Europa, la cui nascita nel 1717 segnava un momento fondamentale ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...