zolfo
Elemento chimico, non metallo molto diffuso in natura, sia allo stato libero, sia combinato con altri elementi a formare numerosi composti inorganici e organici. L’importanza biologica dello z. [...] la loro funzione catalizzatrice. Oltre alle proteine, contengono z. anche altre sostanze che svolgono importanti funzioni antiossidanti, come glutatione, taurina, omocisteina, cistationina, cistina, acido lipoico, tiammina e biotina.
Uso in medicina ...
Leggi Tutto
additivo
Sostanza che serve a conferire alcune qualità a un prodotto. L’uso degli a., in ambito sia alimentare sia biomedico, è regolato da norme dell’Unione Europea.
Additivi alimentari
Si definiscono [...] vengono classificati almeno tre gruppi di a. alimentari: 1) quelli che aiutano a preservare i cibi (antiossidanti, conservanti); 2) quelli che intervengono sulle proprietà sensoriali (coloranti, dolcificanti, ecc.); 3) il gruppo dei cosiddetti ...
Leggi Tutto
(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] in prodotti per la protezione solare.
Oleoliti: sono una classe di prodotti a base anidra, contenenti principi attivi, profumi, antiossidanti in un veicolo oleoso (olio di vaselina; oli vegetali; cere; sostanze di sintesi quali esteri). Sono la base ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] dei cosmetici con le seguenti innovazioni tecnologiche:
1) uso di antiossidanti, di natura ipoallergica, tali cioè da non provocare sensibilizzazioni cutanee. Gli antiossidanti rendono minimo il pericolo di irrancidimento, un tempo così frequente ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] in grado di rallentare l’invecchiamento e la genesi delle patologie a esso associate. Anche se la somministrazione di antiossidanti è vista con crescente attenzione ed è sempre più comune nei Paesi occidentali, manca una chiara evidenza a sostegno ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] , lipoproteine ad alta densità) protettive, sia la frutta e le verdure, le quali contengono fibra e componenti antiossidanti. Attualmente sono allo studio anche i problemi connessi all'ingestione di acidi grassi in configurazione trans, che sembrano ...
Leggi Tutto
L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] infatti costituiti da pigmenti, da nerofumo o da altre sostanze capaci di assorbire la radiazione ultravioletta o da antiossidanti (capaci di ritardare le reazioni di decomposizione ossidativa, come fanno i derivati fenolici) o capaci di decomporre i ...
Leggi Tutto
Sostanze che vengono aggiunte a un prodotto per conferirgli o migliorarne alcune caratteristiche A. alimentari Si definiscono a. volontari le sostanze che vengono intenzionalmente aggiunte, generalmente [...] come «a. diversi dai coloranti e dagli edulcoranti» e classificati in 24 diverse categorie (conservanti; antiossidanti; coloranti; acidificanti; correttori di acidità; antiagglomeranti; antischiumogeni; agenti di carica; emulsionanti; sali di fusione ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] ; la difesa è data dalla produzione di melanina (sostanza colorata che svolge un'azione sia riflettente dei raggi sia antiossidante).
Trattamento
Il trattamento delle rughe prevede tre fasi: la prevenzione, la restituzione e infine la correzione.
a ...
Leggi Tutto
olio
Sostanza di natura lipidica, liquida a temperatura ambiente. Gli o. sono diversi per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità inferiore [...] o insaturi. Gli o. vegetali, oltre ai grassi, contengono in piccola percentuale anche altri componenti: fosfatidi (2÷3%), antiossidanti (0,05÷0,2), pigmenti (carotenoidi, ecc.), vitamine, steroli, ecc.
Olio di oliva
È formato prevalentemente da ...
Leggi Tutto
antiossidante
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e ossid(azione), con suff. participiale]. – Di sostanza (per es., molti composti fenolici, composti organici solforati, ecc.) che ritarda la velocità di ossidazione di materiali facilmente ossidabili,...
lecitina
s. f. [dal fr. lécithine, der. del gr. λέκιϑος «tuorlo»]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo di fosfolipidi costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso (palmitico, stearico, oleico,...