ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] e una statua anche più famosa e colossale, dello stesso nome, era stata eretta a Siracusa dopo la cacciata del tiranno Trasibulo nel 463. Un arcaico xòanon esisteva nel tempio di Z. Diktàios in Gortyna (M. Guarducci, Inscr. Cret., 3, ii, 1, 10) e uno ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] meridionale e in Sardegna. In una quindicina di comuni siciliani, a cavallo fra le province di Catania, Enna, Messina e Siracusa, e in una decina di comuni di due aree in Basilicata, in provincia di Potenza, troviamo infatti ancora oggi parlate ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416)
U. M. Fasola
Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] di arenaria, gli ipogei funebri precedenti come nelle c. di S. Gennaro a Napoli, di S. Antioco in Sardegna e nella c. di Agnello, Nuova planimetria dell’area cimiteriale dell’ex vigna Cassia in Siracusa, in Atti del IX Congresso..., cit., Il, pp. 5- ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] a Siracusa (al più tardi dell'inizio del V sec. a. C.: Cic., Verr., ii, 4, 119).
Nel caso di alcune statue di T. di età Lullies, in Arch. Anz., 1957, p. 395-6, fig. 17. T. diAntiochia e sue derivazioni: T. Dohrn, Die T. von A., Berlino 1960; K ...
Leggi Tutto