Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] RNA del ribozima con attività sintetasica e l'amminoacido, ma il primo può non essere simile al codone o all'anticodone.
Alcuni esperimenti di fatto suggeriscono che l'evoluzione nel mondo a RNA possa essere passata attraverso entrambe le ipotesi. Si ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] legati all'evoluzione che non possono essere predetti sulla base di considerazioni strutturali. La corrispondenza riscontrata tra l'anticodone del tRNA e il particolare amminoacido che lega il tRNA non può essere spiegata in termini di struttura ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] ha preso rapporto con un ribosoma e il suo primo codone si mette in una precisa posizione, pronto ad accogliere l'anticodone del tRNA carico del suo amminoacido; successivamente, in qualche maniera non ancora precisata, il ribosoma scorre di un posto ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] codificanti i tRNA, sia negli eucarioti sia negli archeobatteri, contengono piccoli introni che di solito interrompono l'ansa dell'anticodone. In questo caso nei siti di splicing non ci sono sequenze conservate e l'introne viene riconosciuto per la ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] ancora riconosciuto dallo stesso enzima attivante e quindi caricato dallo stesso amminoacido; avendo però una base diversa nell'anticodone, questo tRNA è capace di riconoscere anche una delle triplette "non-senso" permettendo la replicazione del fago ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] 'appaiamento delle basi complementari fra una tripletta (codone) dell'RNA messaggero e la corrispondente tripletta complementare (anticodone) dell'RNA transfer che trasporta uno specifico aminoacido. Il codice genetico è stato definito universale in ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] osservato un unico tipo di editing per sostituzione, in cui si verifica un singolo cambiamento da C a U all'interno dell'anticodone di un tRNA o in prossimità di esso (Morl et al., 1995).
Un' altra classe di editing per sostituzione è stata rilevata ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] ma non nella traduzione, e solo successivamente sarebbe stato introdotto nell'apparato di traduzione. L'ansa dell'anticodone potrebbe essere stata un'aggiunta successiva sulle prime strutture tRNA-simili, avvenuta con lo sviluppo della sintesi ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] ma non nella traduzione, e solo successivamente sarebbe stato introdotto nell'apparato di traduzione. L'ansa dell'anticodone potrebbe essere stata un'aggiunta successiva sulle prime strutture tRNA-simili, avvenuta con lo sviluppo della sintesi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] prima volta, a una risoluzione di 0,55 nm, la struttura della subunità del ribosoma che lega l'mRNA e l'anticodone dell'RNA di trasferimento durante la sintesi proteica.
La molecola segnale Wnt-4 è necessaria allo sviluppo dell'apparato riproduttivo ...
Leggi Tutto