CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] che riorganizzò il dominio dell'impero d'Oriente nel Mezzogiorno italiano di uno strato di pitture più antico di quelle finora note, e attribuito del sec. 12° e il monumento di Ademaro Romano (1342 ca.). Nella chiesa dello Spedale si trovano ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] soluzione di continuità con l'età antica, in cui la C., situata nel cuore dell'impero bizantino, era una provincia popolosa e , nello Hasan Dağı, risale al regno di Costantino VII e Romano Lecapeno (921-944). La Grande colombaia di Çavuşin, o chiesa ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] probabilmente già installata sopra un edificio romano, assunse l'abside interna e la sec. 9°), legato all'impero carolingio, restaurò tuttavia la vetusta L'epigrafe musiva di ''Petrus'', Notizie degli scavi di antichità, s. VIII, 1, 1947, pp. 18-20; ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] 374); nel 1014 e nel 1025 la Chiesa novarese ottenne dall'impero l'allargamento del suo potere fino ai comitati di Pombia e dell -101; M. Perotti, L'antico duomo di Novara e il suo mosaico pavimentale, Novara 1980; G. Romano, Novara. Oratorio di S. ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] ), fedelmente copiato dall'antico e arricchito di cesellature 5 s., 15).
Esempi dei lussuosi arredi Impero prodotti dalla nuova società, fondata nel 1823 con C. Pacetti, campione del neoclassicismo romano, avviandosi sotto la sua guida alla ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] tra m 2,611 e m 3,243.Nelle regioni germaniche del Sacro romanoimpero, che arrivò a includere anche l'Austria e la Boemia, il pollice paesi del globo, e de' principali popoli dell'antichità, Napoli 1848; J.H. Alexander, Universal Dictionary ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] vennero riprese anche nei territori occidentali soggetti all'impero bizantino. Per es. a Ravenna l' a., che si può definire romano per la grande diffusione che ebbe ) che richiama nella sua tipologia l'antico a. della profezia, su pianta rettangolare ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] sono quindi tutte di parte romano-bizantina: in particolare si tratta 49, 1959, pp.73-80; W. Hahn, Moneta Imperii Byzantini, 3 voll., Wien 1973-1980; C. Morrisson, de Rabelais-Ain Merane, Numismatica e antichità classiche, 1983, pp. 191-211; ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] (1015). Traverse a volute sono presenti in alcune delle più antiche porte della stavkirke di Urnes, in Norvegia, e nella chiesa della cattedrale di Durham.Nel territorio del Sacro romanoimpero cardini a C sono impiegati in epoca romanica a ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] godeva come colonia più ricca dell’intero impero. L’incarico di viceré del Perù J. Bernales Ballestreros, Mateo P. de Alesio, pintor romano en Sevilla y Lima, s. l., 1974, in nell’oratorio del Gonfalone a Roma, in Antichità viva, XV (1976), 3, pp. 14 ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...