Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] classica (v. cap. 2). La sua storia è però più antica e, secondo la ricostruzione di Hermann Lübbe (v., 1965), se nel XIX e nel XX secolo, in alcune tra le principali società europee e negli Stati Uniti, consentono non solo di cogliere le grandi ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] quelli su cui si basava lo studio della storia europea. Con il concorso di tutti questi differenti sforzi e J.U. Egharevba, che aveva raccolto la storia orale dei re dell'antica città e Stato di Benin (da non confondersi, geograficamente o in altro ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] girando. Insomma, il metacinema è fenomeno macroscopico, ma anche antico; fin dalle sue origini, il cinema ha trovato irresistibile e sposa un produttore. Naturalmente vi sono anche numerosi esempi europei. Le silence est d'or (1947; Il silenzio è d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] per i saldi legami con il mondo scientifico europeo e per la prestigiosa attività di ricerca in segg.
V. Ferrone, Tecnocrati, militari e scienziati nel Piemonte dell’antico regime. Alle origini della Reale accademia delle scienze di Torino, «Rivista ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] germanici come il vero elemento generatore dei cambiamenti nel quadro europeo-mediterraneo e ne fissano la data al sacco di Roma originatesi nell'ambito orientale, si diffusero lungo le antiche vie dei commerci, mentre già in precedenza un gran ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] ai Cinesi. Alla fine del XV secolo le navi europee munite di cannoni e adatte alla navigazione oceanica invasero Straet): mentre nella prima si deplora la perdita del sapere antico, la seconda loda le invenzioni tecniche dell'età 'moderna' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] e gli Urali (e, includendo il versante europeo del nomadismo euroasiatico, quello scitico, fino al ty i ritualy kušanskoj Baktrii. Pogrebal´nyj obrjad [Culti e rituali dell'antica Battriana. Il rito funerario], Moskva 1984; M.H. Pottier, Matériel ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] dimenticando la specificità della pre- protostoria europea. I modelli di relazione più comunemente provenienza è stato possibile stabilire che l'ossidiana sarda raggiunse nel Neolitico antico l'Italia centrale e settentrionale, l'Isola d'Elba e la ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] da A. Leroi-Gourhan (orientato verso le tematiche dell'etnografia e della tecnologia antica) e la posizione marxista ben rappresentata da Childe, la paletnologia europea appariva dominata, fino alla fine degli anni Cinquanta, da una metodologia ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] e degli studi su miti e credenze del mondo antico. Nell’età di Colombo quei popoli nudi, senza conoscenze presa d’atto della crisi del valore unificante e progressivo della civiltà europea e del suo dominio sul resto del mondo ma anche l’avvio ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...