Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310)
U. Pappalardo
L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] destino della popolazione. Si è infatti scoperto che era proprio lì l'antico litorale, che il Maiuri supponeva invece avanzato di altri 250 m in nelle case di Pompei ed Ercolano, in Civiltà dell'anticoEgitto in Campania, Napoli 1983, pp. 59-73; H ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] in termini aniconici.La connessione magnificante tra il t. e il leone, inteso come simbolo di potenza del sedente, risale già all'anticoEgitto. Un riflesso di essa sono i due leoni che affiancano il t. fatto realizzare da Salomone e descritto nell ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] letterario e religioso formano una delle collezioni più grandi del mondo. Il Great Harris Papyrus, lungo m 40,92, è il più grande documento rimastoci dell'anticoEgitto e le copie del Libro dei Morti fatto per Nu ed Ani sono pure notevoli. Le ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] vita del Museo), n. 1, 1925, pp. 17-19; V. V. Pavlov, Očerki po iskusstvu drevnego Egipta (Saggi sull'arte dell'anticoEgitto), Mosca 1936; A. S. Strelkov, Fajumskij portret (Il ritratto di el-Fayyūm), 1936, tav. II, XII; V. V. Pavlov, Egipetskij rel ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] Kunst, Berlino-Neubabelsberg 1914, pp. 154 ss.; 159 ss.; H. Koch, Ant. Denkmäler, III, 1914-15, tav. 30; G. Galassi, Dall'anticoEgitto ai Bassi Tempi, in L'Arte, XVIII, 1915, spec. p. 338 ss.; G. Wilpert, Le sculture del fregio dell'arco trionfale ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] per la licenziosità nell'uso di elementi architettonici presi a prestito ora dalla tradizione romana, ora dall'anticoEgitto, ora dalla tradizione barocca borrominesca, a dispetto dei principî formulati dal Milizia; il progetto di ampliamento del ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] . 219-224; E. Parlamento, Cerca... e ricerca: memorie, documenti e curiosità di Occhieppo Inferiore, Ivrea 2004; La vita quotidiana nell’anticoEgitto. Vivere come al tempo di Iti e Neferu, la «Bella» (catal.), a cura di E. D’Amicone, Torino 2006, ad ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] a livello iconografico e stilistico, perché stravolgeva le convenzioni del soggetto biblico ricostruendo una scena dell’anticoEgitto con una verità – nell’espressione degli affetti e nella ricostruzione dell’ambiente – mutuata dallo studio dei ...
Leggi Tutto
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] tempo e nello spazio forme di organizzazione produttiva e sociale sempre più complesse. Nelle civiltà mesopotamiche e nell’anticoEgitto tali conoscenze rivestivano grande importanza non soltanto per motivi pratici, ma anche per il loro legame con ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] el-Amarna, identificabile con la capitale (Akhetaton) di Amenophi IV (1367-1350), nell’anticoEgitto, costituita da un’ampia raccolta di tavolette di argilla, nonostante che gli antichi egizi facessero uso per la scrittura fin dal 3° millennio a.C ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...