I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] scatenatasi a partire dal 1816), nell'uso si impose il richiamo determinante all'antichitàclassica, sostenuto e amplificato dall'organizzazione degli studi classici, da un'articolazione degli insegnamenti e dei quadri disciplinari umanistici tale da ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] questa formula quale valore approssimato d'una radice quadrata, come si fa per altre formule di radice quadrata dell'antichitàclassica, ad es.:
si osserva facilmente che la formula esatta corrispondente è:
la quale esprime precisamente il teorema di ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] disciplina generale della vita, emerga da questa sintesi storica, in cui non ci si occupa delle conoscenze biologiche dell'antichitàclassica e del Medioevo. Ma lo scopo è anche un altro: di mostrare come in questo sviluppo storico della biologia ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] delle reliquie è un'espressione deìla venerazione religiosa verso i martiri e si sviluppa in modo parallelo a questa. Già nell'antichitàclassica, presso i Greci e presso i Romani, si trova il culto degli eroi e delle loro reliquie: culto praticato ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] tragico la sua arte era sentita anche dai suoi ammiratori più intelligenti quale arcaica. Citazioni da E. sono nell'antichitàclassica rarissime (quindi la scarsità dei frammenti) e divengono con il tempo sempre più rare. Le scoperte dei papiri non ...
Leggi Tutto
Piccolo oggetto di diverse fogge e materie che, infilato a un occhiello, serve a tenere unite due parti di un abito. Il bottone può avere funzione esclusivamente ornamentale. L'uso dei bottoni va riportato [...] all'altro degli abiti attillati e aderenti al corpo; si capisce quindi come sia rimasto ignoto all'antichitàclassica: ché mal si adattava al costume generalmente diffuso di portare vesti ampie e svolazzanti a trattenere le quali erano più adatte ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] del nome risale all'antichitàclassica, ed è collegata al nome degli antichi Catubrini nominati nell'epigrafe sepolcrale ininterrotta di cime piu o meno alte, costituente l'antico confine: ad ovest altre cime e cuspidi rocciose frastagliano il ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] della favola animalesca, determina il tipo e la costruzione della favola.
Accanto al patrimonio di favole ereditato dall'antichitàclassica e, in qualche misura, dall'Oriente ario, il Medioevo presenta un tipo nuovo, sebbene variamente intessuto di ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] giorni fasti e nefasti, delle fasi della luna, ecc. L'Egitto li incideva volentieri sulle mura dei templi; l'antichitàclassica li iscriveva su tavolette di marmo; il Medioevo cristiano segnava sulla pergamena la data delle feste religiose fisse o ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] . Altrettanto non si può dire, invece, per i suoi successori.
Gli studiosi che seguirono per tutta l'antichitàclassica non aggiunsero nulla d'essenziale né apportarono modificazioni di qualche entità al sistema zoologico aristotelico. Le più varie ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...