DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] Carlo Emanuele, e la violenta ripresa delle guerre di religione nel paese, che rendeva assai importante un'eventuale alleanza del pontefice tuttavia, e di altri personaggi della Curia romana alla sua elezione, non erano del tutto infondate. Si ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] di matrimonio con un'altra antica famiglia assisiate, quella degli Antoniacci banditori del progresso dell'umanità, e di una religione che essi chiamano dell'avvenire" (p. 5 211-222; R. Mori, La questione romana 1861-1865, Firenze 1963, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] induceva l'opposto fondamento, materialistico e spiritualistico delle antichereligioni e di quella cristiana, con la necessaria del B. finirono con l'incappare nelle maglie dell'Inquisizione romana che, a quanto afferma l'Ugurgieri, nel 1575, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] , insieme con le milite toscane, alla guerra di religione contro gli ugonotti che si era riaccesa in Francia Arm. XV, fasc. 171; V. Armanni, Della nobile et antica famiglia de' Capizucchi baroni romani, Roma 1668, pp. 43-53; A. Adami, Elogii ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] pregiudicata la nostra santa e vera religione".
Di lì a qualche giorno, quando nel 1826 l'antica parrocchiale fu destinata ad (= 8328): Milizia veneta, cc. 773r-774r; per l'ambasceria romana, Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Roma, ff. ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] ’orario scolastico teneva lezioni di storia antica e geografia, mentre i suoi interessi XV (1986), pp. 39-86; D. Armando, Gli scolopi e la repubblica giacobina romana: continuità e rotture, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 1992, n. 1, ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] per il gruppo scultoreo posto sulla sommità, rappresentante la Religione che concede la pace alle nazioni.
A questa impresa è villa Gregoriana ed il rifacimento di un tratto di antiche mura romane nei pressi di Tivoli (Pacifici, 1940). Particolare ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] le verità fondamentali della religione cristiana, se professata " definì un "corso di metafisica antico e moderno" e, infine, una , oltre quelli citati, vanno ricordati: Della morale dei Romani dall'epoca dei re sino a Giulio Cesare, negli Annali ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] d’Asburgo, re dei Romani, ricordandogli le capacità e s.; G. Galliccioli, Delle memorie venete antiche profane ed ecclesiastiche libri tre, III, Venezia di Venezia e la Corte di Roma nei rapporti con la religione, I, Venezia 1874, pp. 281-284; G. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] sua famiglia e l'altra potente casata romana dei Colonna il suo matrimonio con di conservarsi la devozione di una tra le più antiche famiglie del patriziato romano, gli concesse l'Ordine maggior virulenza delle guerre di religione, né il porporato, né ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...