È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] in quell'inventario, e di cui ci sono giunte repliche antiche: le prime imitanti le monete imperiali romane nel diritto, non in guerra, fra il 1870 e il 1909, sei; campagna di Cina, 1900-01, quattro; guerra italo-turca, 1911-13, trentasei.
Durante ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] a sé stante; analogo trattamento è riservato a Stati Uniti, Cina e Canada. Le zone sono attualmente 19. L'Italia fa Rosselli fondava nel frattempo L'Italia Scacchistica, la più antica rivista tra quelle attualmente esistenti. La scomparsa dell'USI ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] per km2 con un deciso contrasto tra le aree di più antica colonizzazione bianca della costa nord-orientale, dove nel New Jersey sono campo atomico, mentre, grazie allo sforzo congiunto con la Cina, si giungeva a un accordo, almeno provvisorio, in ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] dell'arte buddhistica è trattata nella storia dell'arte dei singoli paesi (v. cina; giappone; india; ecc.).
Nell'India, dove il B. nacque e predicò, l'arte antica ha ignorato la rappresentazione della figura umana del B. L'arte Maurya di Sāñchī ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] da D. H. Burnham (1911) e ispirata all'architettura di Roma antica. Presso la stazione, il Palazzo delle Poste, di D. H. Burnham e il 13 novembre 1925 al trattato sulla politica in Cina. La Danimarca e la Svezia aderirono agli stessi trattati ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] che proviene da un'altra civiltà assai più antica. Nelle regioni del mondo antico dove l'influenza delle religioni ebraica e musulmana prodotte nei popoli civili dall'uso della scarpa. In Cina era in uso la deformazione intenzionale del piede della ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] la parte superiore del piede resti interamente scoperta. In Cina era uso generale, sino a qualche anno fa, detta fondo.
Il pellame per la tomaia lavorato secondo il metodo più antico, a concia vegetale con ingrassatura (v. concia), ormai serve solo ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] e la Persia portavano le merci dell'India e della Cina; una via per il monte Amano conduceva alla Commagene in Orientalia Christiana, VII, n. 27, Roma 1926, e J. Wilpert, Antichità moderne, in Riv. di Archeol. cristiana, IV, nn. 3 e 4.
Per ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] di altri popoli dell'Asia Orientale. Dei ed eroi preparano la terra perché possa essere abitata dagli uomini (v. cina: Storia). Una delle leggende più antiche racconta che il mondo era stato ordinato da Fu-hsi e da sua sorella Nükua, la quale aveva ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] ricerca in Europa e negli Stati Uniti. Benché la Cina abbia prodotto studiosi di fama internazionale, le vicende politiche da molte tensioni culturali, le cui origini risalgono a volte a tempi antichi: fra m. pura e applicata; fra m. del continuo, ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...