perinefrite
Processo flogistico acuto o cronico della capsula fibrosa e del connettivo adiposo perineale. La forma acuta, conseguente a processi infettivi dell’apparato urinario o, per via linfatica, [...] manicotto di tessuto sclerotico inglobante il rene. La terapia si fonda, nelle forme acute, sulla somministrazione di antibiotici e chemioterapici e, a fluidificazione purulenta avvenuta, sull’incisione ampia della loggia renale; nelle forme croniche ...
Leggi Tutto
(XI, p. 130). -Le congiuntiviti, oltre che da cause batteriche, tossiche, fisiche e meccaniche, possono essere sostenute da determinati virus nonché da cause allergiche.
Fra le forme da virus è da annoverare [...] usati somministrandoli per via orale e parenterale come pure per via locale, in collirio, in pomata o in polvere. Fra gli antibiotici è di particolare valore la penicillina, da usarsi in collirio o in pomata (500-5000 u. O. per g. di eccipiente ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] trasmessa da un acaro ed ha il topolino domestico come serbatoio. Questa rickettsiosi, come le altre, è sensibile agli antibiotici a largo spettro di azione;
6) gli studî sulle Pasteurellosi ed in particolare sulla peste (pasteurellosi da Pasteurella ...
Leggi Tutto
agammaglobulinemia
Condizione morbosa dovuta alla mancanza quasi totale di anticorpi (γ-globuline). Tra le più note a. si citano: una a. ereditaria, legata al cromosoma X e che colpisce il sesso maschile, [...] immunitaria documentata. La sopravvivenza dei pazienti colpiti è stata possibile grazie alla disponibilità degli antibiotici e all’uso delle immunoglobuline, originalmente somministrabili per via intramuscolare e, successivamente, grazie ai ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] non solo, allo sviluppo delle scienze farmacologiche, è stato contrassegnato da successi, speranze e delusioni. La nascita degli antibiotici e la loro rapida crescita in termini qualitativi e quantitativi, se non ha debellato le malattie infettive ne ...
Leggi Tutto
La batteriologia, che deve il suo sviluppo all'essersi creata una sua tecnica particolare, nel suo ulteriore progredire ha beneficiato di tutte le conquiste della fisica, della chimico-fisica e della biochimica [...] su terreni a composizione costante si apprezza nello studio dei fattori di crescita, delle attività fermentative, degli antibiotici, ecc. e, più ancora, nella finissima titolazione biologica, resa possibile solo con i terreni sintetici, dei fattori ...
Leggi Tutto
liofilizzazione
Metodo di essiccazione (detto anche crioessiccazione) in cui dapprima il materiale da essiccare viene congelato e poi per effetto dell’applicazione di un vuoto spinto il solvente passa [...] né la crescita dei batteri né le trasformazioni enzimatiche. La l., applicata in origine ai soli prodotti farmaceutici (antibiotici, sieri, plasma, vitamine, globuline, enzimi, vaccini, ecc.), è stata poi estesa al trattamento degli alimenti; trova ...
Leggi Tutto
disvitaminosi
Condizione patologica dovuta a carenza vitaminica per mancato assorbimento delle vitamine nel tubo gastroenterico o con la mancata utilizzazione di esse da parte delle cellule. Nei paesi [...] alimentare inadeguato (diete incongrue, anzianità, alcolismo), che per mancato utilizzo da parte dell’organismo (insufficiente esposizione al sole per la vitamina D, uso di antineoplastici, abuso di antibiotici, esiti di resezioni intestinali, ecc.). ...
Leggi Tutto
La c., il cui nome generico è "cloramfenicolo", ha assunto una particolare importanza nella storia dell'antibiosi perché rappresenta il primo antibiotico a "vasto spettro" utilizzato in clinica, attivo, [...] attivo contro funghi e protozoi.
La resistenza verso la c. insorge molto lentamente: anche lo stafilococco resistente agli altri antibiotici si dimostra ad essa sensibile in una elevata percentuale di casi. La c. è abbastanza ben tollerata: gli unici ...
Leggi Tutto
catena alimentare
Complesso di organismi che dipendono l’uno dall’altro per il nutrimento. Una c. a. ha struttura piramidale, con vari livelli trofici: alla base sono situati gli organismi produttori [...] di tutti gli esseri viventi fa sì che un eventuale sostanza tossica passi da un livello trofico all’altro, esponendo anche l’uomo a rischio di contaminazione da parte di sostanze indesiderate (diossina, nitrati, micotossine, antibiotici, ecc.). ...
Leggi Tutto
antibiotato
agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
antibiotico
antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze,...