Genere di Insetti Ditteri Nematoceri della famiglia Culicidi (➔ zanzara), sottofamiglia Anofelini, a cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Gli a. abbondano particolarmente nelle regioni [...] femmine degli a. succhiano sangue, che è loro necessario per la maturazione delle uova; i maschi, facilmente riconoscibili per le antenne piumose, non pungono mai e si nutrono soltanto di succhi vegetali. L’attività degli a. è massima al crepuscolo e ...
Leggi Tutto
(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...] ), prodotte da ghiandole specifiche (fig. 1) e percepite da cellule sensoriali specializzate localizzate, per es., nelle antenne degli Insetti (fig. 2), nella cuticola dei Nematodi, nella mucosa nasale di molti Mammiferi. Hanno un meccanismo ...
Leggi Tutto
Genere (Locusta) di Insetti Ortotteri Acridoidei Acrididi; per estensione, nome comune dell’intera famiglia Acrididi. Caratteristica del gruppo è l’esistenza nella stessa specie di due forme, o fasi (solitaria [...] chiamate locuste anche alcune specie di Ortotteri Tettigonioidei, che differiscono nettamente dagli Acrididi per la presenza di antenne lunghe e filiformi e per l’ovopositore a forma di spada. Molte specie, soprattutto tropicali, presentano fenomeni ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] in una parte anteriore, il protocefalo che porta gli occhi e le antenne, e una posteriore, lo gnatocefalo con i segmenti mandibolare, mascellare e labiale. Nelle antenne e nei palpi sono di frequente localizzate cellule sensoriali, e in molti ...
Leggi Tutto
Mosche, mosconi e zanzare
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti con due ali
Il grande ordine dei Ditteri, a cui appartengono mosche, mosconi e zanzare, è caratterizzato dalla presenza di un solo paio di ali, [...] : in alcuni casi, per esempio nelle mosche e nei tafani, sono così grandi da ricoprire quasi completamente il capo. Le antenne, invece, sono di lunghezza variabile: corte, anzi cortissime nelle mosche, per non intralciare i loro rapidi voli; lunghe e ...
Leggi Tutto
friganee
Giuseppe M. Carpaneto
Farfalle primitive con larve acquatiche
Le friganee, insetti dell'ordine dei Tricotteri, sono strettamente imparentate con le farfalle, i Lepidotteri, poiché discendono [...] d'acqua e degli stagni. Gli adulti possiedono occhi piccoli, palpi mascellari ben sviluppati e sporgenti, zampe lunghe, antenne lunghe e sottili. Volano soltanto al crepuscolo o nelle ore notturne; di giorno rimangono nascosti fra la vegetazione ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] in questa nuova categoria tutti gli animali dal corpo diviso in tre parti (capo, torace e addome), forniti di un paio di antenne e sei zampe. In base a tali caratteristiche, venne definita la classe degli Insetti, sensu stricto, attorno ai quali si ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] che non viene direttamente alimentata, ma è eccitata dai campi prodotti da altre antenne o elementi del sistema di antenne.
Trasporti
In aeronautica, un velivolo p. è un velivolo con pilota portato da un altro di mole maggiore, cui è vincolato ...
Leggi Tutto
MIMETISMO
Luciano Bullini
(XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477)
Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] , non solo ha una colorazione simile, ma ne imita altri caratteri: nonostante abbia infatti antenne corte e appena visibili, imita le antenne lunghe e mobili degli Imenotteri agitando le zampe anteriori, distalmente nere, davanti al capo; inoltre ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] incredibilmente piccola nell'aria che passa vicino alle antenne. Nel maschio di Bombyx l'elettroantennogramma in funzione .
Schneider, D., Kaissling, K.-E., Der Bau der Antenne des Seidenspinners Bombyx mori, L. III. Das Bindegewebe und ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...