Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] che non viene direttamente alimentata, ma è eccitata dai campi prodotti da altre antenne o elementi del sistema di antenne.
Trasporti
In aeronautica, un velivolo p. è un velivolo con pilota portato da un altro di mole maggiore, cui è vincolato ...
Leggi Tutto
Organismo che vive per un tempo più o meno lungo a spese di altro organismo vivente in una condizione di simbiosi disarmonica, dalla quale il p. trae un beneficio alterando la biologia dell’ospite e arrivando in alcuni casi anche a ucciderlo. Il p. raggiunge uno stato di equilibrio ecologico quando ... ...
Leggi Tutto
Condizione di vita di un organismo animale o vegetale che si nutre per un tempo più o meno lungo a spese di altro organismo vivente in una condizione di simbiosi disarmonica, dalla quale il parassita trae un beneficio alterando la biologia dell'ospite e arrivando in alcuni casi anche a ucciderlo. Il ... ...
Leggi Tutto
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità e, successivamente, per lo più a personaggi del mondo greco ellenistico e latino, quali uomini di cultura ... ...
Leggi Tutto
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Organismi ‘scrocconi’ causa di molte malattie
I parassiti sono esseri che vivono a spese di altri organismi animali o vegetali, detti ospiti, che ne garantiscono la sopravvivenza e la capacità di riprodursi. Per alcuni parassiti l’uomo rappresenta la ‘casa’ ideale per ... ...
Leggi Tutto
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive a spese di un altro organismo di specie diversa, detto ospite, utilizzandolo come propria nicchia ecologica ... ...
Leggi Tutto
parassita [agg. e s.m. Der. del lat. parasita, dal gr. parásitos "vicino al cibo", epiteto di addetti al culto che, pur non avendo una chiara funzione attiva nel rito sacrificatorio, partecipavano alla divisione delle parti della vittima sacrificata] [LSF] Qualifica di enti spuri o accessori di altri, ... ...
Leggi Tutto
(dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo a spese d'un altro essere vivente. Fra gli esseri viventi intercorre una relazione fondamentale, che li separa ... ...
Leggi Tutto
radiotrasmittente
radiotrasmittènte [agg. e s.f. Part. pres. di radiotrasmettere "emettere segnali di radiocomunicazione"] [ELT] Nella radiotecnica, detto di uno dei due terminali di un radiocollegamento, [...] (a) il terminale trasmittente, nella sua totalità, di un sistema di radiocomunicazione, costituito da un'antenna trasmittente, o più di tali antenne, alimentato da uno o più radiotrasmettitori i quali ricevono, per il tramite di opportuni dispositivi ...
Leggi Tutto
allineamento
allineaménto [Der. di allineare, da linea] [LSF] Il mettere in linea, il sistemare in una determinata disposizione geometrica, e il risultato così ottenuto; talora con signif. figurato, [...] elementi regolabili (condensatori variabili o induttori variabili). ◆ [ELT] A. adattivo: v. antenna: I 168 f. ◆ [ELT] A. broadside: v. antenna: I 168 e. ◆ [ELT] A. di antenne: v. antenna: I 168 c. ◆ [GFS] A. di sismografi: lo stesso che array, o ...
Leggi Tutto
diversita
diversità [Der. di diverso] [ELT] Sistema in d. (ingl. diversity system): sistema di ricezione radio atto a ridurre gli effetti dell'evanescenza dei segnali, basato sul combinare segnali della [...] diversa; (b) il sistema di d. di polarizzazione è basato sul fatto che segnali della stessa frequenza ricevuti con antenne aventi differenti piani di polarizzazione non presentano generalm. evanescenza contemporanea; (c) il sistema di d. in spazio è ...
Leggi Tutto
duplex
duplex [s.m. Der. dell'agg. lat. duplex duplicis "raddoppiato", da duplicare, comp. di du- "due" e del tema di plicare "piegare"] [ELT] Nella tecnica delle comunicazioni, disposizione per mezzo [...] e cavi, per realizzare una comunicazione in d., si ricorre a speciali circuiti a ponte e a relè differenziali; nei radiocollegamenti, si usano le stesse antenne, in genere direttive, e radioonde di frequenza diversa per i due sensi di trasmissione. ...
Leggi Tutto
contrappeso
contrappéso [Comp. di contra- e peso] [MCC] Massa il cui peso, attraverso un opportuno dispositivo, equilibra, in tutto o in parte, il peso di una massa mobile o mantiene questa in una posizione [...] possibile sull'asse di rotazione, per evitare a quest'ultimo sollecitazioni trasversali durante la rotazione. ◆ [ELT] C. di antenne: sistema di conduttori filiformi disposti parallelamente al terreno e isolati da esso, a rete oppure a raggiera dal ...
Leggi Tutto
cardioide
cardiòide [Dal gr. kardioeidés "a forma di cuore"] [ALG] Curva algebrica piana: è il luogo descritto da un punto (P nella fig.) di una circonferenza c quando questa rotoli su un'altra circonferenza [...] )-a2y2=0, una cuspide nell'origine e un vertice nel punto A≡(2a,0). ◆ [ACS] [ELT] [OTT] Ha la forma di una c. il diagramma spaziale di vari dispositivi direttivi riceventi o irradianti, quali microfoni, antenne (v. antenna: I 167 c), fotorivelatori. ...
Leggi Tutto
VOR (Very high frequency omnidirectional range)
Mauro Leonardi
Sistema di radionavigazione utilizzato principalmente in ambito aeronautico. La stazione VOR emette un segnale radio VHF che permette al [...] . Il VOR opera nella gamma di frequenze da 108,0 a 117,95 MHz con intervalli di 50 kHz. Un sistema di antenne genera due diversi segnali: uno si propaga in modo omnidirezionale e uno lungo una direzione che ruota intorno all’asse verticale a velocità ...
Leggi Tutto
radiodiffusione
radiodiffusióne [Comp. di radio- nel signif. c e diffusione] [ELT] Trasmissione di programmi radiofonici (r. radiofonica) e televisivi (r. radiotelevisiva) effettuata da apposite stazioni [...] emittente e quella ricevente, effettuano uno o più "salti" tra la superficie terrestre e la ionosfera; l'uso di antenne direttive (che non hanno le dimensioni proibitive occorrenti per le onde medie e lunghe) consente di servire determinate zone con ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] S. d’apertura Tecnica in uso in radioastronomia, consistente nel ricercare i segnali mediante una coppia di antenne mobili su una vasta area e successivamente nell’analizzarli mediante un elaboratore elettronico in modo da ricostruire l’informazione ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...