• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Zoologia [160]
Sistematica e zoonimi [125]
Fisica [82]
Ingegneria [69]
Telecomunicazioni [39]
Temi generali [44]
Biologia [42]
Elettronica [37]
Medicina [33]
Astronomia [26]

decellularizzato

NEOLOGISMI (2018)

decellularizzato (de-cellularizzato), p. pass. e agg. Privo di campo, di segnale per il collegamento dei telefoni cellulari. • Anche di notte, annuncia Elio Catania, le corse saranno più frequenti e [...] 50 radiobus in più. [...] E la metropolitana non sarà più un’oasi de-cellularizzata: in 15 stazioni si installeranno antenne che permetteranno ai telefonini di funzionare. (Luigi Bolognini, Repubblica, 7 settembre 2007, Milano, p. IV) • [tit.] Zone ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONI CELLULARI

parassita

Enciclopedia on line

Biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] che non viene direttamente alimentata, ma è eccitata dai campi prodotti da altre antenne o elementi del sistema di antenne. Trasporti In aeronautica, un velivolo p. è un velivolo con pilota portato da un altro di mole maggiore, cui è vincolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – DISCIPLINE – MESTIERI E PROFESSIONI – PARASSITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE – STORIA ANTICA – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – ANTICHITÀ CLASSICA – APPARATO DIGERENTE – ORGANISMO VIVENTE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parassita (7)
Mostra Tutti

Onicofori

Enciclopedia on line

Phylum di animali Eumetazoi, terrestri, a sessi separati, con alcuni aspetti dell’organizzazione che ricordano gli Anellidi e gli Artropodi. Si conoscono oltre 150 specie di O. riunite in due famiglie, [...] di Artropodi. Hanno corpo vermiforme, contrattile, in cui si distinguono capo e tronco. Il capo porta un paio di brevi antenne, un paio di papille orali dove sboccano 2 ghiandole mucose e un paio di mandibole situate nell’atrio orale. Il corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA RESPIRATORIO – SISTEMA DIGERENTE – INTESTINO – EUMETAZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onicofori (2)
Mostra Tutti

Masaridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Imenotteri Aculeati, da alcuni considerati una sottofamiglia (Masarini) dei Vespidi. Costruiscono nidi di fango che attaccano a sassi, steli di piante ecc., o li scavano nel terreno, [...] e approvvigionano le celle con miele e polline. Spesso sono gregari. In Italia è presente Celonites abbreviatus, lunga 7-9 mm, con livrea gialla e nera e antenne clavate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – VESPIDI – POLLINE – INSETTI – ANTENNE

Sifonatteri

Enciclopedia on line

Sifonatteri Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, [...] separato dal corpo, spesso fornito di pettini costituiti da brevi spine; occhi piccoli, talora ridotti o mancanti; antenne di tre articoli, di cui l’ultimo claviforme, situate in depressioni speciali; apparato boccale adatto a pungere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESTE BUBBONICA – ECTOPARASSITI – METAMORFOSI – AFANITTERI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sifonatteri (3)
Mostra Tutti

balun

Enciclopedia on line

Dispositivo di connessione, utilizzato nelle telecomunicazioni, che effettua l’adattamento tra due circuiti, o apparati, di cui uno sia bilanciato e l’altro non bilanciato; è in genere realizzato con tratti [...] di linee di trasmissione, le cui lunghezze sono correlate alla lunghezza d’onda λ in gioco. Sono impiegati, per es., nel collegamento tra le antenne televisive di tipo Yagi, simmetriche, e i cavi coassiali di discesa, non bilanciati (v.fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – LUNGHEZZA D’ONDA – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balun (1)
Mostra Tutti

GRILLO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRILLO (lat. gryllus; fr. grillon; sp. grillo; ted. Grille; ingl. cricket) Giuseppe MONTALENTI Raffaele CORSO Genere d'Insetti Ortotteri della famiglia dei Grillidi (Grylidae). Secondo la sistematica [...] di piccole o mediocri dimensioni, dalle livree a colori poco appariscenti. Hanno corpo tozzo, robusto, capo grande globoso, antenne filiformi, apparato boccale masticatore. Le elitre non sono sempre presenti, sono lunghe quanto l'addome o più brevi ... Leggi Tutto

MALLOFAGI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLOFAGI (lat. scient. Mallophaga; volg. pidocchi pollini; fr. poux des oiseaux; sp. piojuelos de las aves; ted. Federlinge, Haarlinge; ingl. bird lice, biting lice) Athos Goidanich Ordine d'Insettì [...] . Sono completamente atteri, depressi, piccoli; il dermascheletro è bene sviluppato; il capo è grande, prognato, libero; le antenne, composte di non molti articoli, sono evidenti (Iscnoceri) o nascoste (Ambliceri), e gli occhi esistono sempre; l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLOFAGI (1)
Mostra Tutti

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO Paolo Santini Rolando Quadri e Benedetto Conforti di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. [...] , avvertendo che la tecnica in questo settore è in continua evoluzione. Nel tipo interferometrico (v. fig. 27), si hanno a Terra due antenne O1O2 a distanza L. Se l'inclinazione del satellite è α, Si ha O2P = L cos α; se inoltre la lunghezza d'onda ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

MAMESTRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMESTRA Emilio Turati . Genere di Lepidotteri notturni (Noctuidae) della sottofamiglia delle Hadeninae, attualmente suddiviso in parecchi altri generi o sottogeneri, come Scotogramma Smith., Barathra [...] , con macchie vascolari e reniformi quasi sempre distinte; segni e disegni invece per lo più confusi. Costituzione robusta, antenne varie nel maschio, proboscide lunga e forte, testa e torace coperti di villi ruvidi e grossi, scapole angolari, dorso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 66
Vocabolario
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
antennato
antennato agg. e s. m. [der. di antenna]. – In genere, provvisto di antenne, nel sign. zoologico (rarissimo con riferimento alle antenne delle navi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali