DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] estados. Todos los quales padecieron en Iapon desde el ano de 1613 hasta el de 1624, Manila 1625 (Mexici martirio. Memorie e documenti, Palermo 1897; L. Perez, Martires del Japon el ano de 1623, in Archivo iberg americano, XX (1923), pp. 336-353; ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] 2° e del 3°. Il plesso riposa sui muscoli elevatore dell'ano e ischiococcigeo e, oltre a fornire rami a questi due muscoli, vasodilatatrici degli organi genitali esterni, del retto e dell'ano, nonché alle fibre motrici della muscolatura del colon ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] come primo partito del Paese, seguito dalla nuova forza politica ANO 2011 guidata dal miliardario Andrej Babiš e dal Partito comunista ČSSD, parteciparono al nuovo esecutivo anche il KDU-ČSL e ANO 2011, il cui leader Babiš assunse l’incarico di ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica latina e italiana, primo elemento di parole composte che significa «intestino».
Biologia
In istologia, enterocita, cellula epiteliale prismatica o cilindrica che riveste [...] si può osservare stipsi, dispepsia ecc.
L’emorragia intestinale ( enterorragia) rientra nella classificazione delle emorragie digestive attraverso l’ano. Cambia a seconda dell’origine e della rapidità con cui è iniziata. Si distingue a seconda del ...
Leggi Tutto
I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] per tutti gli altri segmenti che hanno due paia di zampe.
L'intestino è un tubo retto, dall'apertura boccale all'ano o ripiegato in un'ansa, nelle forme a corpo molto accorciato (Glomeroidea), e diviso in intestino anteriore, medio e posteriore, di ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo; nel 1991 ha ricevuto il premio Letras Españolas e nel 1993 il premio Miguel de Cervantes. Nelle opere pubblicate dopo il ritorno della democrazia in Spagna, D. non ha abbandonato il [...] di un'ampia produzione autobiografica, in cui il motivo della caccia e l'amore per la natura tornano a imporsi imperiosamente: Un año de mi vida (1972); Aventuras, venturas y desventuras de un cazador a rabo (1977); Mi vida al aire libre (1989).
Bibl ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] con un'apertura di ingresso del cibo, la bocca, e una seconda apertura di eliminazione dei residui della digestione, l'ano. Questo canale diventa via via più complesso, in rapporto all'aumentare delle dimensioni e della complessità degli animali, con ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] principati, el sangue (2 b.), e tua consigli (3 a.), el vero (3 b., 3 i.); -ono invece di -ano in acquistonsi «si acquistano» (2 d.) e per contro -ano in paiano «paiono» (3 h.); la prima persona dell’imperfetto indicativo in -o, ero (1 a.), e non in ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] I principali fra questi suffissi sono:
(a) -ale (come in inizio → iniziale; fine → finale; settimana → settimanale; ecc.);
(b) -ano (come in paese → paesano; isola → isolano; ecc.);
(c) -are (come in parlamento → parlamentare; angolo → angolare; ecc ...
Leggi Tutto
Neologismi arte, lingua e letteratura
app album
loc. s.le m. Album musicale realizzato e lanciato attraverso un sistema multimediale.
• Il nome fa sorridere, ‘app album’, ma potrebbe rappresentare il futuro [...] la produzione della tv e, indirettamente, la realtà che questa mette in mostra. Con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
de-privilegiare
v. tr. Spogliare di una condizione di privilegio, di primazia, con particolare riferimento a canoni e gerarchie ...
Leggi Tutto
-ano
– In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...