MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] nel corso del sec. 11° (per es. l'Annunciazione nella chiesa di S. Giovanni in Monterrone), mentre più in Monterrone, Madonna delle tre porte, S. Maria de Idris) e dalla distrutta chiesa di S. Giovanni a Vietri di Potenza.
Bibl.:
Fonti inedite. - ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] nella sua lunga attività artistica, perché già nell'Annunciazione, dipinta a Roma nel 1597 e inviata ai padri ottimati di misteri della Vergine affrescati nel 1600 nel coro di S. Maria in Trastevere su commissione di Alessandro de' Medici, nominato ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] annotato nel 1593 nel registro dei morti della chiesa di S. Maria Nova a Venezia, con il padre del C., che risulterebbe quindi nato e il Vittoria fornì al C. i modelli per l'Annunciazione della cappella del Rosario in S. Zanipolo alla cui riuscita ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] in duomo e le tele già in S. Agata e ora in S. Maria al Corrobiolo. Il 24 dic. 1618 risulta già terminata la S.Anna al di S. Alessandro (per l'Annunciazione esiste un disegno preparatorio in Palazzo Rosso a Genova, n. A 1237), le tre tele con S ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] base a specifiche caratteristiche: programma di tipo votivo e dogmatico (come a S. Maria Antiqua a Roma e a S. alla scelta degli episodi cristologici più significativi (Annunciazione, Natività, Presentazione al Tempio, Battesimo, Risurrezione ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] dell'Ospedale di S. Maria Nuova, iniziato nel 1439-1445 da Domenico Veneziano e Piero della Francesca, suo aiuto, ma rimasto interrotto. Secondo il Vasari, A. avrebbe eseguito la Presentazione al Tempio, l'Annunciazione e la Dormitio, lasciando ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] diaconico. A Saklı kilise è da segnalare in particolare il rapporto del mandilio con Isaia e la Vergine dell'Annunciazione, Hodigói dove era conservata), detta di s. Luca, in cui Maria tiene il Bambino ben ritto con il braccio sinistro. Numerose ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] (la prima a sinistra del presbiterio e la centrale a destra) di S. Martino, rispettivamente con Storie di Maria e la Vergine . La volta della chiesa di S. Marta con l'Annunciazione presenta un moto più ritmicamente scandito, anticipatore di un certo ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] . nel Tolomeo miniato per Camillo Maria Vitelli (Garzelli, 1985, p. 300), oggi conservato a Firenze nella Biblioteca nazionale.
Tra le Biblioteca del Convento dei servi all'Annunziata (dove l'Annunciazione della c. 30 mostra il linguaggio più cauto ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] Visita di Maria ad Elisabetta, siglata "A li 24 marzo 1713-Inbeluno", e l'Adorazione dei magi, con la scritta "D.a 1718", datava e firmava anche la piccola, ma preziosa e luminosissima Annunciazione, oggi nel Museo di Belluno. Nel quinto decennio va ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...