Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] che, come si è visto, era già stato messo in luce nel secolo scorso da Stuart Mill e Cairnes - risultava abbastanza Forse il contributo più importante è stato, all'inizio degli anni settanta, quello di Doeringer e Piore sul funzionamento del mercato ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] si richiamava esplicitamente ad Althusius. Rielaborata a partire dagli anni settanta del XX secolo da importanti economisti (v. Buchanan Cambridge 1992.
Lucas, R., On justice, Oxford 1980.
Luce, R. D., Raiffa, H., Games and decisions. Introduction ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] un pieno sviluppo della personalità umana. Dopo molti anni, si respira in questi passaggi ermeneutici quel senso il 1.9.1999, con il valore di norma pattizia48. Alla luce delle modifiche introdotte dall’art. 117 Cost. le norme internazionali assumono ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] 319 quater c.p. la pena va da tre a otto anni di reclusione per il pubblico funzionario (con disciplina dunque più favorevole n. 1, 232 ss.), qui ulteriormente rielaborate alla luce delle modifiche che il progetto originario ha subito nel corso ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] metà del '500, da giovani nobili tra i diciotto e i trenta anni nei quali si ravvisano le cosiddette "compagnie" della Calza (10), ché l'altra Scuola lagunare, quella di Rialto, ché vede la luce ancora nel 1408. Privata, a tutta prima, la sua ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] sanzione irrogabile), l'uno e l'altro da applicarsi alla luce del più generale principio di gradualità, in forza del quale , M., Profili di disciplina della libertà personale nell'Italia degli anni sessanta, in La libertà personale (a cura di L. Elia ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] assai peculiare fenomeno di ricodificazione, che ha scandito i primi anni del 21° sec. (e che, nella materia contrattuale probabilità, a questo punto, una più persuasiva sistemazione alla luce del limite che all’autonomia dei privati dettano le regole ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] di cui essa è parte.
Deve precisarsi che, alla luce della nozione di inerzia adottata, la distinzione tra inerzia e brevi di quelli ordinari bisogna ricordare: quello di cinque anni, relativo: al risarcimento del danno derivante da fatto illecito ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] ordinarie. Qui le norme costituzionali, interpretate alla luce delle leggi attuatrici, prendono o generano nuovi ).
Sena, G., La disciplina della concorrenza, in AA.VV., I cinquant'anni del codice civile, vol. I, Milano 1993, pp. 302 ss.
Sève ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] , che pondera attentamente le sue decisioni alla luce di avvenimenti passati, circostanze attuali e sviluppi di pubblici funzionari modellato su quello europeo.
Verso gli anni trenta la tecnocrazia - l'amministrazione condotta su basi scientifiche ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...