Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] governo di Mogadiscio contro le milizie islamiche, mentre negli anni successivi la tensione è andata nuovamente aumentando lungo il didattiche, sempre in caratteri etiopici, mentre vengono alla luce scritti di più largo respiro. Al 1974 risale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di circa 300.000 abitanti provenienti dalla Carelia. In quegli anni furono frequenti le crisi politiche di una certa gravità anche a Notte d’inverno», 1905). Dal lato degli svedofoni si mettono in luce A. Mörne, B. Gripenberg, E. Zilliacus. A Leino si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] . Formokelsen og dens lys («Corona. L’eclissi e la sua luce», 1986) e in Fortpart i verden. Syngende dikt («Perso nel Ave Eva (1987).
Il ripensamento critico dei valori sociali negli anni 1960 non aveva certo tralasciato il ruolo della donna, ma in ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] o se uno (e quale) fosse antecedente. Alla luce di una definizione operativa di simultaneità, ciò è vero i giorni sono raggruppati a formare periodi più lunghi, i mesi e gli anni; in quasi tutti i calendari l’anno coincide con l’anno tropico (➔ ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] povertà, della mortalità infantile ecc.).
Stadi di sviluppo
Negli anni 1950 riscuoteva ampio credito la teoria degli stadi dello sviluppo in camera oscura, al buio o con una luce inattinica adatta per l’emulsione, immergendo il materiale ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] calcolo, occorrerebbe seguire una generazione di donne per 35 anni (da 15 a 50 anni di età) e rilevare il numero di figli avuti come il ferricianuro di potassio) a una intensa radiazione UV: luce del sole o, meglio, adatta lampada a vapori di mercurio ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] a Buenos Aires grazie al fatto che vi si mettevano in luce problemi tipici dell’Argentina e dell’U. e, soprattutto, l tono, 1991; Marcas y señales, 1996). Tra i poeti nati negli anni 1950 è da segnalare E. Milán.
Pochi e di scarso valore artistico ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] nichel, la bauxite. La produzione elettrica, cresciuta rapidamente negli ultimi anni, conta su una potenza installata di circa 25 milioni di ) di A. Pane. Dopo l’indipendenza si misero in luce il prosatore Idrus e il poeta espressionista C. Anwar, le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] Bradūnas, H. Nagys, J. Kėkštas) che inaugurò negli anni 1920 e 1930 la linea esistenzialista della poesia lituana moderna. prima dell’alba», postumo, 1985). In ambito poetico si pongono in luce V. Bložė, J. Juškaitis e i più giovani J. Strielkūnas, ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] una serie di horrea). Sono stati inoltre riportati alla luce i resti di un mitreo, suppellettili d’uso, mosaici tutti St. Paul) divengono emergenze qualificative dello spazio urbano. In questi anni si delinea lo sviluppo futuro di L.: l’area di St. ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...