Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] i tessuti e nei liquidi extracellulari del cervello a contatto con le strutture chemosensibili, mentre alla diffusione degli anioni degli acidi fissi si oppone una barriera (barriera ematoencefalica, o barriera cerebrospinale), le cui basi anatomiche ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] è confermata dalla presenza in tutti gli organismi aerobi di un enzima, la superossidodismutasi, addetto all’eliminazione degli anioni superossidi e, in particolare, dei radicali dell’ossigeno. L’accumularsi di questi radicali comporta un danno ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] ioni e perfino molecole. Le zeoliti naturali sono alluminosilicati con struttura cristallina reticolata, formata da nanocavità occupate da cationi, da anioni e da molecole di acqua, e collegate tra loro e con l’esterno grazie a una rete di canali le ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] a riconoscere che hanno azione sensibilizzatrice dei sali solubili contenenti almeno tre atomi di zolfo, selenio o tellurio nell'anione e anche dei composti organici contenenti uno o più atomi di zolfo con semplice legatura. L'aumento del contenuto ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] le sostanze disciolte; soluzioni concentrate). Nell'assorbimento degli elementi e dei composti inorganici, i costituenti acidi (anioni) non sono assorbiti in misura corrispondente ai costituenti alcalini (cationi). Ne segue che le soluzioni nutritive ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] catene laterali, cariche negativamente, sono orientate verso il lume del poro per attrarre i cationi e respingere gli anioni. L'acetilcolina e i farmaci agonisti e antagonisti che competono con il trasmettitore si legano alla porzione extracellulare ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] sia ionici (come nei cationi Mg(H2O)62+, Fe(H2O)63+), sia covalenti (come nelle molecole SF6 e Cr(CO)6 e nell'anione Fe(CN)64-), ma è particolarmente favorita nella configurazione d6 degli elementi di transizione, quali V(−I), Cr(0), Mo(0), Mn(I ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] della tiroide, ghiandola specializzata nella produzione di ormoni iodati, è possibile somministrare iodio radioattivo o altri anioni radioattivi quali il 99mTcO4 (pertecnetato). Dopo che lo iodio, o il pertecnetato, viene assorbito dalle cellule ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] planari di dimensioni modeste assemblate in serie lineari lungo una direzione esterna al piano molecolare, intercalate con anioni che impartiscono loro una densità netta di portatori di lacune elettroniche. Alcuni sono all'incirca monodimensionali ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] sono separati dai vicini -COOH terminali da una larga cavità: ed è in questa cavità che si lega il DPG in forma anionica. Il legame è molto forte, in quanto ai margini della cavità vi sono almeno 6 gruppi carichi positivamente. Questo è il sito ...
Leggi Tutto
anione
anióne s. m. [comp. di an(odo) e ione]. – In chimica, ione negativo, dotato cioè di carica negativa, così detto perché gli anioni, nel processo elettrolitico, si dirigono verso l’elettrodo a potenziale più alto, o anodo.
anionico
aniònico agg. [der. di anione] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’anione, o costituito di anioni: gruppo a.; anche, di composto caratterizzato da un gruppo funzionale che sia ionizzabile negativamente (come, per es., un acido...