Classe di vermi Platelminti, tutti parassiti, viventi da adulti nell’intestino dei Vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o di Invertebrati. Hanno corpo per lo più nastriforme, [...] all’esterno; la dispersione delle uova avviene con la rottura e il disfacimento della proglottide. I C. sono animali parenchimatosi privi di cavità generale del corpo e di apparato digerente; assorbono il nutrimento attraverso la sottile cuticola che ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi terrestri detti centopiedi. Hanno corpo allungato, depresso e distinto in capo e tronco. Il capo è fornito talvolta di occhi, sempre di antenne e porta tre paia di appendici boccali: [...] sotto le pietre, nei detriti vegetali, nell’humus; evitano la luce; predano Artropodi e altri piccoli animali terrestri.
Si suddividono nei seguenti ordini: Geofilomorfi, Scolopendrimorfi, Litobiomorfi, Scutigeromorfi. C. fossili si conoscono dal ...
Leggi Tutto
Nome comune sotto il quale sono comprese diverse specie di Bovidi appartenenti a generi affini, che alcuni autori raggruppano nell’unico genere Bubalus con due sottogeneri, comprendenti rispettivamente [...] Setit (Syncerus caffer aequinoctialis) dell’Eritrea, estinto da circa 50 anni. Allo stato domestico, le varie specie sono utilizzate come animali da lavoro, da carne e da latte. I b., probabilmente i b. indiani, furono importati in Italia nel 6° sec ...
Leggi Tutto
Silvestri, Alberto. – Medico veterinario italiano (Lanusei 1924 - Forlì 2008). Laureatosi presso l’Università di Perugia nel 1947, dal 1968 fu veterinario condotto e quindi veterinario comunale capo di [...] dello zoofilo (1980); Manuale del medico veterinario del servizio sanitario nazionale (1987); Manuale di polizia veterinaria e igiene degli alimenti (1993); Uomini animali ambiente: cinquant'anni di ricerche di campagna e difesa della natura (1999). ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922)
Carlo Maria MALDURA
Industria sottoprodotti. - Quali sottoprodotti della pesca s'intendono non solo quelli che si possono ottenere dagli scarti provenienti dall'esercizio diretto [...] del 10÷20% ai mangimi destinati sia ai bovini, agli equini, agli ovini ed ai suini, sia anche a tutti gli animali di bassa corte, ottenendo ottimi risultati.
Gli olî grezzi di pesce, ottenuti come detto sopra, vengono raffinati o modificati nella ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] G. aveva dimostrato la presenza di vermi simili all'Anchylostoma duodenalis nell'intestino, e delle loro uova nelle feci di quegli animali. Causa di una grave anemia dell'uomo diffusa fin da tempi remoti in Egitto e nei paesi caldi, il parassita era ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] R. Acc. d. sc. di Torino, s.2, V (1884), pp. 187-284; Ricerche intorno alla distribuzione dei colori nel regno animale, ibid., XXXVI (1885), pp. 329-360; Il congresso ornitologico di Vienna e la questione degli uccelli e degli insetti in rapportocoll ...
Leggi Tutto
aringhe, acciughe e sardine
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare
L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira [...] si avvicinano al banco di lato.
Risorse per l'uomo e per gli animali marini
I Clupeiformi rappresentano una delle principali risorse alimentari (Pesca) per molti animali marini il cui ciclo biologico è coordinato con le migrazioni di questi pesci ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] o il salto.
Filogenesi
di Rosadele Cicchetti
Dal punto di vista evolutivo, la funzione di sostegno dell'anca comparve negli animali solo quando essi cominciarono ad adattarsi alla vita sulla terraferma. Nei Pesci, dove il peso del corpo è sostenuto ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno.
In [...] ; considerati come ghiandole olocrine, probabilmente in rapporto con la funzione sessuale.
P. genitali Aperture del corpo degli animali in relazione con l’apparato riproduttore. Così, per es., fra i Platelminti si hanno un p. genitale (gonoporo ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...