Nome comune degli Anellidi Clitellati rappresentanti della sottoclasse Irudinei (➔).
Hanno corpo appiattito dorsoventralmente, privo di setole; il celoma è notevolmente ridotto per la presenza di un particolare [...] a pareti molto sottili. Parecchie specie, in particolare nello stato giovanile, sono predatrici e si nutrono di piccoli animali, e solo quando se ne presenti l’opportunità ricorrono alla vita ectoparassitaria. La maggioranza delle specie vivono in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] per la sopravvivenza. Una simile competizione può aver luogo solo fra specie o gruppi di specie contemporanee, non fra animali e piante di diversi periodi geologici. Nell'unica illustrazione che correda On the origin of species, Darwin non presentava ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] DNA vegetale derivi in massima parte dai tessuti somatici delle piante e, solo in minima parte, dal polline. Il DNA animale, a sua volta, potrebbe provenire dalle deiezioni dei grandi erbivori della steppa. Un caso particolare e di grande interesse è ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] tuttavia, dopo breve tempo, l'insegnamento fu trasformato dal ministero in corso annuale di ispezione degli alimenti di origine animale.
Didatta di grande valore, il G. fu anche un brillante ricercatore sia nel settore della patologia generale e dell ...
Leggi Tutto
tartaruga Nome comune delle specie di Rettili rappresentanti dell’ordine Cheloni o Testudines; nell’uso scientifico si dà il nome di t. ai Cheloni marini e quello di testuggine ai terrestri; nell’uso comune [...] e verdastre, la faccia ventrale è sempre più chiara della dorsale, con prevalenza delle tinte gialle. Sono animali longevi e, pur crescendo molto lentamente, raggiungono, a volte, proporzioni gigantesche. Cosmopoliti, mancano soltanto nelle regioni ...
Leggi Tutto
statolite botanica Granulo di amido, detto anche amidostatolite, mobile, che con la sua pressione farebbe percepire al citoplasma lo stimolo della gravità terrestre. Gli s. si trovano in gran numero nella [...] s., le cellule di senso possono subire stimolazioni diverse, dando sensazioni che indicano la posizione del corpo dell’animale rispetto alla forza di gravità. Nei Vertebrati le statocisti si trovano nella membrana che sormonta le cellule sensitive ...
Leggi Tutto
ZONITIDI (lat. scient. Zonitidae Pilsbry)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Stilommatofori terrestri (tribù Holognatha), affine a quella dei Limacidi, che prende il nome dal genere tipo Zonites [...] cui gl'individui frequentano sovente i luoghi scuri e umidi, come grotte e cantine. Le Hyalinia sono onnivore e divorano spesso avidamente sostanze animali: comprendono i sottogeneri Polita Held, Aegopina Kobelt, Vitrea Fitzinger, Zonitoides Lehmann. ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] di piante indigene e di alghe dell'estuario veneto e dell'Adriatico, e, in casa propria, un museo di mineralogia e di specie animali marine. Trascorse il resto della sua vita a Chioggia, ove morì il 4 sett. 1820.
Le opere del C. sono rimaste tutte ...
Leggi Tutto
BUONANNI, Filippo
Pietro Omodeo
Figlio di Lodovico, nacque in Roma il 7 genn. 1638. Studiò lettere e disegno presso il Collegio Romano; incominciò poi il noviziato presso la Compagnia del Gesù in cui [...] concessioni ai reperti esposti dall'antagonista. L'anno dopo intervenne anche il Redi con le Osservazioni intorno agli animali viventi (Firenze 1684), nelle quali il B. veniva smentito, sia pure garbatamente, con un profluvio di rigorose osservazioni ...
Leggi Tutto
cervi, renne, alci
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna ramificate
Cervi, daini, caprioli, alci e renne sono i più noti rappresentanti della famiglia dei Cervidi e hanno in comune la forma ramificata [...] va in giro a cercare il cibo e solo ogni tanto ritorna per allattarlo.
Cervi, daini e caprioli
Il cervo è un animale di grande taglia, con maschi che possono raggiungere il peso di 220 kg, diffuso in gran parte del Vecchio Continente e nell'America ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...