Caenorhabditis elegans
Saverio Forestiero
Piccolo verme appartenente al phylum dei Nematodi. Questi ultimi sono organismi dal corpo allungato e arrotondato, privi di un vero e proprio celoma e mancanti [...] sulle 2÷3 settimane, il tempo di generazione sui 4 giorni. Possiede 6 coppie di cromosomi ed è stato il primo animale di cui si è sequenziato l’intero genoma. Le ricerche portate a termine nel 1998 da studiosi britannici e americani hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo [...] e battezzati con il nome di animalcula, gli s., sebbene di forma, dimensioni e struttura varie nelle diverse specie animali, presentano un piano d’organizzazione comune. Nella maggior parte dei casi (tipicamente nei Vertebrati e in molti Invertebrati ...
Leggi Tutto
Del pelago (dal gr. πέλαγος «mare»), cioè del mare aperto. In oceanografia, zona p., dominio p., distretto p., la regione del mare aperto, che ha limiti non precisamente determinabili né in senso orizzontale, [...] e forme giovanili p.; così, per es., molti vermi, gli Echinodermi, i Crostacei, molti pesci Teleostei ecc. Spesso gli animali p. hanno colorazioni azzurre, come quelle tipiche di certe Meduse, certi Sifonofori, degli stadi larvali e post-larvali di ...
Leggi Tutto
Saprolegniacee Famiglia di Funghi Oomiceti, ordine Saprolegniali, con micelio abbondante, spesso ramoso, unicellulare o pluricellulare. Si riproducono per zoospore bicigliate, mono- o dimorfe, che si formano [...] mezzo di un tubo emesso da questo; i gameti sono immobili. Sono quasi sempre saprofiti di insetti e di altri animali morti o di vegetali putrescenti nelle acque, oppure (Achlya) parassiti di pesci (muffe dei pesci), in questo caso pericolosi, perché ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] processopuò determinare, specie, in cellule vegetali, completa degradazione dell'RNA messaggero legato o, più spesso, in cellule animali, una inibizione della sua capacità di essere tradotto in proteina. Così la variazione dei livelli di un microRNA ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] paesi in via di sviluppo a un eccessivo sfruttamento della specie ricercata. Finché esisteranno ricchi disposti a pagare a caro prezzo gli animali esotici o generi di lusso come le ossa di tigre, i corni di rinoceronte e la bile di orso, i cacciatori ...
Leggi Tutto
trichinosi
Malattia parassitaria (detta anche trichinellosi o trichinasi) dovuta a infestazione da larve di Trichinella spiralis, i cui individui adulti filiformi raggiungono i 5 mm di lunghezza e un [...] entrano nel sangue e si vanno a incistare nei muscoli andando incontro a calcificazione. La malattia è più frequente negli animali che nell’uomo, nel quale può presentarsi con differente gravità a seconda del numero di cisti ingerite. Esordisce di ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] extra-europee, particolarmente in Indonesia e Oceania.
Archeologia e arte
Secondo alcune teorie, la lavorazione dell’o. degli animali sarebbe antichissima, anteriore a quella della pietra. Un forte sviluppo di questa tecnica si ha però solo nel ...
Leggi Tutto
gamète Cellula riproduttiva (detta anche cellula germinale) con numero cromosomico aploide, destinata a unirsi con un g. di sesso opposto nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo. [...] ): di solito i g. maschili sono piccoli, numerosi e mobili, mentre il g. femminile è unico, più grande e immobile. Negli animali superiori il g. femminile è l'uovo e il g. maschile è lo spermio o spermatozoo. Nelle piante i g. più differenziati ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] (irritabilità) e di autoregolarsi.
È detto organico ciò che si riferisce o che ha rapporto con gli o. viventi, animali o vegetali (in quanto questi sono organizzati, dotati cioè di organi). Sostanze organiche (contrapposte a sostanze inorganiche), i ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...