BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] genuina fu la sua adesione all'Art Déco con risultati assai apprezzabili. Sono di quest'epoca, oltre a vivaci animali soffiati, i grandi vasi a policrome "murrine" trasparenti, di ascendenza Liberty, le cui tessere formano motivi floreali stilizzati ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] il plauso di Tolstoj, al quale il M. aveva inviato una foto del dipinto.
Il tema del rapporto tra uomo e animali fu trattato dal M. con singolare interesse e lirismo durante tutto il suo percorso artistico, come dimostrano opere quali La morte del ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] tuttavia, dopo breve tempo, l'insegnamento fu trasformato dal ministero in corso annuale di ispezione degli alimenti di origine animale.
Didatta di grande valore, il G. fu anche un brillante ricercatore sia nel settore della patologia generale e dell ...
Leggi Tutto
SCURTI, Jole
Rosanna Caramiello
– Nacque a Torino il 29 aprile del 1922 da Francesco e Consolina Jachia.
Seguendo le orme del padre, direttore della stazione di chimica agraria di Torino, seguì studi [...] prese a occuparsi di diversi temi che collegano l'attività di vari gruppi fungini con l'uomo, con gli animali, con le piante, con il suolo, con altri miceti, costituendo un significativo settore dell'ecologia applicata.
Alcune ricerche portarono ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] comparativo dei dispositivi respiratori principali e secondari degli animali, egli giunse a una generalizzazione che, prima è il medium respiratorio originario e costante in tutti i gruppi animali, sia terrestri sia acquatici. È, questa, la "legge" ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] , I [1926], pp. 239-242 e in Arch. di fisiologia, XXIII [1926], pp. 282-292); l’esistenza in alcuni animali da esperimento (cani), i cui centri corticali – caratterizzati peraltro da normale contenuto in glicidi – presentano bassi valori di cronassia ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] , del trattamento delle ferite e degli ascessi. L’opera si conclude con la presentazione sia degli antidoti contro i veleni animali e vegetali, sia dei medicamenti per le affezioni della cute e dei suoi annessi.
Infine, Bartolomeo scrisse l’Expositio ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] di piante indigene e di alghe dell'estuario veneto e dell'Adriatico, e, in casa propria, un museo di mineralogia e di specie animali marine. Trascorse il resto della sua vita a Chioggia, ove morì il 4 sett. 1820.
Le opere del C. sono rimaste tutte ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] a Milano da Giovan Piero Birago, ma soprattutto per la riproposizione di elementi fitomorfi arricchiti dall’inserto di animali fantastici descritti con una minuzia spiccatamente fiamminga, ereditati invece da Antonio da Monza.
Tali caratteri hanno ...
Leggi Tutto
BUONANNI, Filippo
Pietro Omodeo
Figlio di Lodovico, nacque in Roma il 7 genn. 1638. Studiò lettere e disegno presso il Collegio Romano; incominciò poi il noviziato presso la Compagnia del Gesù in cui [...] concessioni ai reperti esposti dall'antagonista. L'anno dopo intervenne anche il Redi con le Osservazioni intorno agli animali viventi (Firenze 1684), nelle quali il B. veniva smentito, sia pure garbatamente, con un profluvio di rigorose osservazioni ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...