• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Zoologia [21]
Geografia [20]
Biografie [18]
Biologia [10]
Temi generali [11]
Europa [10]
Medicina [8]
Storia [9]
Archeologia [8]
Sistematica e zoonimi [7]

MURMANSK

Enciclopedia Italiana (1934)

MURMANSK (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Piccola città della Russia settentrionale, con circa 9000 ab., situata sulla costa dei Murmani, presso la foce del fiume Kola, capoluogo del distretto omonimo. Sino [...] dei pescatori si spostano, procedendo da O. verso E. Le principali specie catturate sono merluzzi, rombi, gadi, sgombri, anguille, aringhe e pescicani. L'intensa attività peschereccia rende necessaria l'immigrazione temporanea di mano d'opera dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURMANSK (2)
Mostra Tutti

MANAGUA, lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

MANAGUA, lago di (A. T., 153-154) Emilio MALESANI Rina MONTI Il lago di Managua copre la parte nord-occidentale della grande depressione del Nicaragua, occupata al centro dal lago di Nicaragua stesso [...] di fattori ambientali. Infatti nel lago, accanto a pesci diffusi in altre acque dolci dell'America Centrale, come anguille e guavine, si trovano specie proprie, come Heros managuensis, H. lobochilus, Neetroplus nematopus, Rhamdia managuensis, forme ... Leggi Tutto

SANGUISUGA officinale

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUISUGA officinale (volgarmente mignatta; lat. scient. Hirudo medicinalis L.; fr. sangsue; sp. sanguijuela; ted. Blutegel; ingl. leech) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Agostino PALMERINI Il genere [...] . Occorre filtrare le acque o far bere il cavallo attraverso un filtro; si è pensato anche di mettere negli stagni anguille, carpe, tinche, che distruggono le sanguisughe, ma questa proposta non è in tutti i casi di facile attuazione pratica. Quando ... Leggi Tutto

ARSA, Lago d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Detto anche di Cepich o di Sissol. Si trova sul lato orientale dell'Istria, a 24 m. s. m., a 45°12′ di lat. N. e 14°10′ long. E., in un bacino d'erosione, fra le pendici calcaree dei monti della Caldiera [...] elegans), protococchi, pediastri, ceratî, rotiferi (7 specie), crostacei, quali diafanosomi, bosmine, ciclopidi. Tra i pesci abbondano le anguille; sono frequenti le tinche, i cavedani, le carpe; più rare le arborelle e i triotti. La pescosità del ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE D'ITALIA – GERMANO REALE – SALAMANDRE – PAVONCELLA – CHIRONOMI

BRIENZ, Lago di

Enciclopedia Italiana (1930)

Lago vallivo delle Alpi Bernesi nel cantone di Berna. È posto a 567 m. s. m. e occupa una superficie di 29,77 kmq. Il ghiacciaio dell'Aar a monte di Meiringen scavò profondamente la valle, che è stata [...] ascritti a tre specie distinte. Non mancano altri pesci nobili come trote e salmerini; s'incontrano inoltre lucci, anguille, carpe, pesci persici, cavedani, scardole, alborelle, scazzoni, ecc.; in tutto 19 specie. Il ripopolamento del lago è curato ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI BRIENZ – PESCI PERSICI – ALPI BERNESI – CHIRONOMIDI – INTERLAKEN

CAVALIERI, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Enea Michele Fatica Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] volta sostenuti e incoraggiati dai cosiddetti “fabbricatori del pesce”, titolari di piccole aziende addette alla conservazione delle anguille. Contro tali insidie il C. reagì non solo raddoppiando la vigilanza, promuovendo una serie di iniziative per ... Leggi Tutto

Grandi Laghi

Enciclopedia on line

(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo. Geologia e geografia Situati [...] , Planarie, inoltre molti pesci costieri che non si spingono oltre i 10 m di profondità (Percopsis, Notropsis, Fundulus, Umbra, anguille) e le loro larve. Nella zona pelagica superficiale (fino a 25 m) oltre ai pesci costieri se ne trovano altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – OCEANO ATLANTICO – LAGO SUPERIORE – LAGO MICHIGAN – ZONA PELAGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grandi Laghi (2)
Mostra Tutti

COMO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1931)

È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] sono pescati esemplari anche più grossi. La pesca oltre che con le reti si esercita con la fiocina e con la tirlindana. Le anguille, che si pescano con la spaderna e coi bertovelli, ma anche con le reti, sono diventate molto frequenti dopo le grandi ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE D'INTELVI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FRANCESCO II SFORZA – GIAN GIACOMO MEDICI – GRUPPO DELLE GRIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMO, Lago di (1)
Mostra Tutti

Redi, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Francesco Redi Marta Stefani Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] deposte sulla carne, e non la carne stessa. In seguito alle esperienze rediane «i vermi, le mosche, le anguille, nascono da vermi, da mosche, da anguille: dove esiste un essere vivente c’è stato, prima, un essere simile a lui che lo ha generato» (F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – GENERAZIONE SPONTANEA – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Redi, Francesco (4)
Mostra Tutti

SERIALE, FILM

Enciclopedia del Cinema (2004)

Seriale, film Monica Dall'Asta L'espressione film seriale designa un'opera composta da più parti o episodi distribuiti a cadenza più o meno regolare. Esso può assumere la forma della serie (ciclo di [...] di Zigomar (1911), ripropose il fortunato personaggio dapprima in Zigomar contre Nick Carter (1912) e poi in Zigomar, peau d'anguille (1913). Tratto da un feuilleton di L. Sazie (che denunciò l'Éclair per plagio), il ciclo, di cui si conservano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
anguilla
anguilla s. f. [lat. anguīlla, affine ad anguis «serpente»]. – 1. Pesce teleosteo dell’ordine degli apodi (lat. scient. Anguilla anguilla) che nelle varie regioni è conosciuto con diversi nomi (bisato nel Veneto, ciriola nel Lazio); ha corpo...
anguillano
anguillano agg. e s. m. (f. -a). – Di Anguilla, isola delle Piccole Antille, dal 1976 dipendenza britannica con autonomia interna. Come sost., abitante o nativo di Anguilla.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali