GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] κ), x (ξ), ch (χ), g (γ) si pronunzia come n di angolo; dinnanzi alle altre lettere ha suono fricativo sonoro; d (δ) si pronunzia come , su cui fu elevato in tardi tempi ellenistici un secondo piano. Singolare è la scena del teatro di Delo a forma di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] confine con la Cecoslovacchia a circa 1100 m. s. m., scende al piano rapidamente, tanto che a Cracovia, a soli 140 km. dalle sorgenti, è attraversa lungo una linea che unisce Osterode con l'angolo in cui convergono i confini della Prussia orientale, ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] da S. a N. e 250 km. di larghezza massima: è un vasto piano alluvionale, che discende dolcissimamente da 9 m. s. m., all'estremità S., precedenti erano suonati da uomini, i flauti ad angolo erano sempre suonati da donne. Faremo finalmente un accenno ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] quest'organo, permette di riconoscere l'unità del piano strutturale in tutte le specie animali e permise dello scaleno anteriore, medialmente ai fasci superiori dello splenio, dell'angolare e dello scaleno medio; esso emette numerosi rami, una parte ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di 15 m. a 300 km. dal mare, grande è la larghezza della piana d'inondazione (Balta) che si allarga sempre più sino al delta (25 km trasformato dal gusto popolare, poltrone dipinte, scaffali d'angolo per vasi dipinti, scodelle, ecc. Gli uomini portano ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] dato dalla formula n = sen i/sen r, in cui i è l'angolo d'incidenza ed r quello di rifrazione. L'indice n dipende dalla natura dei più, ma tuttavia viene sempre a cadere in uno dei sei piani di simmetria passanti per uno spigolo e per il punto di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Francia: ha mura di considerevole spessore che raggiunge ancora 1,64 m. al terzo piano e forma una robusta e massiccia torre quadrata con potenti contrafforti agli angoli. La navata doveva essere coperta con un soffitto di legno che nel sec. XII ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] nuovo tipo di fortezza, senza torrioni e con fiancheggiamento dagli angoli rientranti (1537-46)
Nella seconda metà del secolo l la Terra di Lavoro; e per di più il territorio si estese nei piani di E. e NE. sino ai fianchi del rilievo interno. In tal ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] , sia essa continua o periodica, tende a disporsi normalmente alla direzione della corrente stessa subendo, qualora il suo piano nella posizione iniziale formi un angolo di 45° con la direzione del moto del gas, una coppia, il cui momento M è legato ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] palcoscenico di un teatro. Questa tradizione fu rotta prima con l'introduzione dell'uso del primo piano, poi con la scelta di particolari angoli di presa. Si comprese infatti in Germania che qualunque oggetto dava una impressione più drammatica se ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...