MAL'TÀ
F. Biancofiore
Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] con due linee, a limitare lo spessore del corpo, che corrono (da destra verso sinistra) parallelamente a zig-zag, con angoli talvolta smorzati. Alla fine delle tre serie di linee parallele, ciascuna delle quali indica il corpo di ciascun serpente in ...
Leggi Tutto
DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] Fontana situata nel mezzo della piazza della Fiera; Prospetto di una delle fontane con suoi ornati situata nelli quattro angoli della piazza nel mezzo della Fiera; Prospetto di ogni baracca situata all'incontro le strade della Fiera; Prospetto di ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae)
L. Vlad Borrelli
Capitale della Ftiotide, presso [...] Le mura sono fornite di torri (se ne riconoscono ancora una quarantina) che hanno una larghezza di 6-7 m e agli angoli rinforzi; la maggior parte di esse interrompono la facciata esterna ed il riempimento e sono legate alla parte interna del muro. A ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] sopraelevati e preceduti da una scalinata monumentale; al centro sono i rostri e due grandi fontane; sul lato E una biblioteca e agli angoli N-E e N-O, due templi formati da un pronao con due colonne corinzie fra le ante, lunga cella e per acroterî ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne
Maria Giovanna Stasolla
Edirne
Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] caratterizzata dall’ottagono che si viene a delineare per mezzo degli otto pilastri che sostengono la grande cupola. Ai quattro angoli della sala di preghiera si ergono quattro alti minareti a tre balconi. La moschea subì un importante restauro dopo ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Ulisse
Mario Rotili
Nacque a Salerno il 4 nov. 1872 da Ermenegildo e da Francesca San Martino. Dopo un primo avvio alla pittura ricevuto a Cava dei Tirreni da Riccardo Alfieri, un artista modesto [...] rappresentato da piccole vedute, in cui con un vivo linguaggio impressionistico il C. ritrae sotto cieli grigi o violacci angoli della metropoli francese o scorci del Lungosenna.
Fonti e Bibl.: V. Pica, Artisti contemporanei: U. C., in Emporium, XLII ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] dell’ottica geometrica, raggio incidente e raggio riflesso sono complanari con la normale nel punto d’incidenza e formano con questa angoli uguali.
Di un oggetto AB uno s. piano S fornisce un’immagine A′B′ virtuale, diritta, ribaltata, di uguale ...
Leggi Tutto
- Una delle maggiori capitali dell’arte urbana globale in ragione dell’alta concentrazione di biodiversità creativa che risiede su i suoi muri. Un catalogo molto ricco e in buona parte autoctono. Artisti [...] -figurativo del paesaggio stradale, rendendolo uno dei più distintivi su scala globale. I membri della Burning Candy raggiungono gli angoli più reconditi e le pareti più difficili della città con le mascotte naif e graffianti associate ad ognuno di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] dimensioni (media m 1,50 × 0,95). Varie basi in pòros di statue sono state rinvenute in diversi punti del tempio. All'angolo N-E del vestibolo, esternamente, è appoggiato un cassone di lastre di tufo poste di coltello mentre un'altra lastra faceva da ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] vita del santo, sostenuto da otto colonne rettangolari alle quali sono addossate cariatidi che rappresentano le virtù. Gli angoli e i lati del sarcofago, del coperchio e del tabernacolo di coronamento sono arricchiti dalle raffigurazioni dei Dottori ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...