FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] tra gli altri George Sand, F. de Lamennais e A. Mickiewicz, si , dove il 5 sett. 1848 diede alla luce Angelo Eugenio. Qualche mese prima - non se ne è Ossoli e i suoi corrispondenti…, Firenze 1942; J. Rossi, The image of America in Mazzini's writings, ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] ). Giovanni Nina aveva inoltre assistito Pellegrino Rossi negli ultimi istanti prima della morte passò Nina dal titolo diaconale di S. Angelo in Pescheria a quello presbiteriale di S. a Franchi il card. Antonino De Luca, il quale però non accettò ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] ha scritto Salvatore Mongiardo, con «i capelli rossi e statura di due metri per i maschi, ospitò negli anni Trenta il pittore Angelo Savelli (1911-1995), allora studente nelle attese e nelle speranze, ma De Gasperi, il cui ministero fu prosecuzione ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] in conimenda nel 1627 l'abbazia di S. Angelo di Tropea e nel 1641 quella di S. Jacopo Ligozzi, Giuseppe Rossi, Domenico Zampieri, Matteo la biografia più importante e completa; Naudaeana et Patiniana... de Mess. Naudd et Patin, Amsterdam 1703, pp. 29 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] e la sua vita ispirò a Madame de Staël il romanzo Corinne ou l’Italie VIII.LVIIII.7, cc. 32r-33v; Roma, Biblioteca Angelica, Arcadia, 36, c. 57; Firenze, Biblioteca e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, F. Rossi-Cassigoli, Misc. 29.III, cc. 109 ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] ad Abramo fu voluto dalla famiglia Treves de' Bonfili – mercanti di origine ebrea degli anni Ottanta: il Ritratto di Angelo Muzzarelli, medico primario dell’ospedale di il 1868 Due ninfe danzanti, su fondo rosso a finto mosaico. All'interno, eseguì ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] , tra una gloria di angeli, la figura della Madonna ., 61, 63, 65; R. Brenzoni, L’organo dei Rossi e la cappella degli Avanzi del sec. XV in S. Bernardino Laclotte. Études sur la peinture du Moyen Age et de la Renaissance, Milano 1994, pp. 281-303; T ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] artisti: a lui e a suo padre Angelo Barone (1845-1917) si deve la chiesetta a quelli di Franz Kline e di Willem de Kooning). Il candore nel modo di porsi al Pier 17, in un edificio di mattoni rossi, il secondo più antico della metropoli. Quell’ ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] (Formagliari), dal 1718 a Venezia (S. Angelo, S. Samuele), nel 1720 a Livorno ( il signor Antonio Ristorini» (Rossi Melocchi, cit. in XVIII, Bologna 1888, p. 378; R.A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, II, ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] allievi si distinsero presto Giambattista Venturi e Angelo Mazza. Insoddisfatto della paga, Spallanzani iniziò De’ fenomeni della circolazione osservata nel giro universale de’ vasi (Modena 1773). In quest’opera forniva descrizioni dei globuli rossi ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...