• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
920 risultati
Tutti i risultati [920]
Archeologia [643]
Arti visive [622]
Europa [33]
Biografie [25]
Manufatti [13]
Asia [12]
Italia [11]
Temi generali [11]
Diritto [10]
Storia [10]

COSTANZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COSTANZA dell'anno: 1959 - 1973 COSTANZA G. Bordenache Museo archeologico. - Città della Romania, porto moderno sul Mar Nero, sorge sul sito dell'antica Tomis (v. vol. vii, pp. 916-917). Le numerose [...] , Milano 1933, figg. 593-594). Completano le sale di esposizione numerosi prodotti delle arti minori quali anfore - dall'anfora greca arcaica a quella tardoromana -; vasi ellenistici, romani o tardo-romani provenienti dalle varie necropoli tomitane ... Leggi Tutto

LAZIALE, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995 LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511) A. M. Bietti Sestieri La civiltà (o cultura) l.  si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] Enea di Lavinio, una tomba a cassone sotto tumulo con un ricco corredo comprendente fra l'altro il carro, le armi e un'anfora da vino. Nella tomba femminile 115 di Osteria dell'Osa, riferibile agli inizî della fase IV B, sull'olla di impasto rosso è ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102) N. Platon Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] varie e interessanti; quando è decorata presenta figurazioni sia floreali che marine e diversi altri motivi. Un frammento di anfora a staffa con la splendida decorazione di un polipo, reso secondo lo stile minoico naturalistico, ma con una tecnica ... Leggi Tutto

APULI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994 APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502) A. D. Trendall La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] del Vaticano XI, del Gruppo di Ginosa, del Gruppo di Chiesa e del Gruppo di Schulman. Tutti decorano numerosi crateri a campana, anfore e pelìkai, per lo più con composizioni di due o tre figure sul lato principale, in genere a soggetto dionisiaco o ... Leggi Tutto

GIOCATTOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOCATTOLO J. Dörig Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] g. vien dimostrato da due vasi a figure rosse del V sec.: l'interno di una coppa a Berlino (F. 2549) e un'anfora a Erlangen (Inv. 276). Entrambe rappresentano ragazzi in mantello, in piedi, che lasciano scorrere il rocchetto. Si può ritenere che vi ... Leggi Tutto

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995 LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium) W. F. Grimes L. Rocchetti D. Strong Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] provenienti dalla tomba di un capo celtico del IV sec. a. C., consiste di due belle brocche La Tène (v.) e due anfore etrusche importate; gli oggetti più belli del periodo La Tène in Britannia sono lo scudo di Battersea e lo specchio Desborough (v ... Leggi Tutto

MADRID

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MADRID A. Fernandez de Avilrs Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] millecinquecento esemplari che abbracciano tutto lo svolgimento di questa produzione, tra cui si notano una coppa di Sokles, una grande anfora di Andokides e Psiax, una coppa di Aison, una serie di lèkythoi a fondo bianco, il cratere del Pittore di ... Leggi Tutto

GORGONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona) A. Giuliano Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica. Esiodo (Theog., [...] l'eroe che taglia la testa ad una G. caratterizzata dal volto mostruoso su un corpo di centauro. Una grande anfora protoattica da Eleusi, del secondo venticinquennio del VII sec., rappresenta Perseo che, dopo aver tagliato la testa di Medusa, fugge ... Leggi Tutto

RETHYMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RETHYMNO ¿. Metaxa-Prokopiu Museo. - Già nella Loggia, edificio veneziano della fine del XVI sec. o degli inizî del XVII, utilizzato come circolo dei nobili, è stato oggi trasferito sulla collina della [...] restituito sarcofagi particolarmente interessanti. Anche in questo caso si identificano prodotti tipici della «bottega di Kydonia», come l'anfora a staffa Π 1628, decorata con un polpo. Il repertorio delle forme è assai vario: sono presenti alàbastra ... Leggi Tutto

DEDALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEDALO (Δαίδαλος, Daedalus) A. de Franciscis* Il mito di D. presenta nella tradizione varie versioni. Sostanzialmente D. è detto ateniese, di stirpe eretteide, artefice, come il nome stesso indica (δαιδάλλω, [...] rappresentato se stesso in una statua, ma a parte questa notizia, troviamo nella pittura vascolare D. che attacca le ali ad Icaro (anfora àpula, Napoli), e D. che fugge in volo mentre Teseo uccide il Minotauro (vaso Rayet). Il mito di D. e Pasifae ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 92
Vocabolario
ànfora
anfora ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anfòrico
anforico anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali