Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] caratterizzata principalmente da tre interventi urbanistici. Sul lato nord-est dell’altura si ebbe la costruzione di un anfiteatro per circa 20.000 spettatori concettualmente ispirato al Colosseo, che costrinse a livellare il pendio, ad abbattere un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa
Sergio Rinaldi Tufi
Sarmizegetusa
Centro fortificato dacico (nel territorio dell’attuale distretto di Huneodara, [...] di numerosi monumenti onorari. La città romana ebbe tuttavia anche un fortissimo sviluppo al di fuori delle mura, in direzione nord. L’anfiteatro, del II sec. d.C., era un edificio non grande (la capienza si calcola in circa 5000 spettatori), ma ben ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona
José M. Blazquez
Tarragona
Situata vicino al mare, a sud di Barcellona, T. (Tarraco) fu una creazione degli Scipioni (Plin., Nat. [...] e di altre divinità, che potevano far parte della decorazione del portico. Il marmo impiegato è di Carrara. T. aveva un anfiteatro, datato al I o II sec. d.C., in prossimità del mare. Ha restituito anche un considerevole quantitativo di iscrizioni ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] del 1947 ha incluso il F. nella regione Friuli-Venezia Giulia.
Archeologia
Per l’età romana si segnalano gli scavi dell’anfiteatro di Virunum del 1° sec. d.C., di un grande complesso a Duino-Aurisina e delle ville rustiche di Tumbules (Udine ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] urbanistico generale, ma alcuni monumenti, fra i quali un tempio (post 2 a.C.), vicino al teatro (1° sec. d.C.), l’anfiteatro (2° sec. d.C.), la Porta Cesarea di età augustea (del tipo di quella di Asseria). Edifici sacri sono conservati a Doclea ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] del tutto (per i limiti geografici, a nord e a sud, si ricordano il teatro di Verona, età augustea, e l'anfiteatro di Lecce, inizio II sec. d.C.). Per converso l'opera reticolata, eseguita anche in calcare, viene riprodotta e usata in ambito ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] ellenistico-romana, in BA, 1-2 (1990), pp. 135-40.
R. Pavia, Ancona, Roma 1990.
P. Quiri, Via Biranelli. Lo scavo dell’anfiteatro e le “casette”, in BA, 1-2 (1990), pp. 141-42.
M. Luni, Il porto di Ancona nell’antichità, in Accademia Marchigiana di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] del Fusco e divenne l’asse portante del vasto sistema urbanistico di Acradina. Nell’area compresa tra viale Cadorna e l’anfiteatro, a nord dell’arteria, l’impianto (assegnato al IV-III sec. a.C.) fu organizzato in una serie di isolati rettangolari ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] L. Falchi aveva localizzato la polis etrusca di Vetulonia. Nel 1881 fu incaricato di dare relazione degli scavi dell'anfiteatro di Padova e nel 1882 di svolgere ricerche in "vari luoghi di scavo nell'Italia superiore", di cui dette prontamente ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] atteggiamento opposto al senso di rispetto che era implicito nelle misurazioni degli umanisti.
Nel cortile del Belvedere, sistemato ad anfiteatro per Pio IV, l'esedra fu decorata da P. L. con ventidue nicchie, ciascuna (tranne la centrale) contenente ...
Leggi Tutto
anfiteatro
s. m. [dal lat. amphitheatrum, e questo dal gr. ἀμϕιϑέατρον, s. neutro, ma in origine forse agg. (sottint. οἰκοδόμημα o altro nome) «costruzione che ha i posti tutt’intorno per guardare»]. – 1. Costruzione destinata, presso gli...
arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato da gradinate riservate agli spettatori,...