BOCCIARDO, Agostino (Bocciardi, Bocciardy, Bucciardy Augustin)
Laura Malvano
Nacque intorno al 1729, probabilmente a Genova se, come vuole lo Zani, era fratello di Pasquale. Non sappiamo quando si trasferì [...] , pittore membro dell'Académie de St.-Luc, porta la firma del B. come testimone, qualificato qui "Sculpteur du Roy". Nell'anfiteatro della facoltà di medicina di Parigi è ancor oggi esposto un ritratto in bronzo del medico Jean Astruc firmato, che ...
Leggi Tutto
Ain Tounga
N. Duval
Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica)
Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] importanti, al principio del 1960, che hanno portato alla luce soprattutto un quartiere di case e liberato l'anfiteatro) e sostanzialmente non hanno interessato la fortezza bizantina. I monumenti visibili erano un tempio tetrastilo di ordine corinzio ...
Leggi Tutto
Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS
I. Baldassarre
Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] teatro. Questi due ultimi monumenti sono situati ad una certa distanza dal limite meridionale del decumano. Non esiste invece alcun anfiteatro, come è detto nelle relazioni antiche, che forse interpretavano in tal senso i resti del teatro. Il teatro ...
Leggi Tutto
ARCHIVOLTO (arcus volūtus)
G. Matthiae
Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] Rimini, di Ascoli Piceno, di Mérida ecc.; acquedotto detto Pont-du-Gard presso Nîmes), nel teatro di Marcello, nell'anfiteatro di Verona, nel Foro d'Augusto a Roma, esempî tutti chiaramente estradossati. Al contrario, nello stesso Foro d'Augusto, in ...
Leggi Tutto
Vedi ASSISI dell'anno: 1958 - 1994
ASSISI (Asisium)
C. Pietrangeli
U. Ciotti
Centro umbro, poi municipio romano appartenente alla tribù Sergia; patria di Properzio. Fu presa e distrutta da Totila nel [...] zona che era fuori delle mura (come conferma l'esistenza di un monumento funerario poco lontano), era l'anfiteatro, costruito in muratura rivestita da cortina in pietra locale.
Nella città moderna restano ancora tracce di altri edifici, soprattutto ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...]
Dell’antica civiltà punica restano necropoli (Bonaria, S. Avendrace, Tuvixeddu) e cisterne, mentre di età romana sono anfiteatro, resti delle terme e tombe. L’aspetto medievale, compromesso dalle distruzioni operate da Vandali e Saraceni (resta l ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1939; ha studiato presso la scuola di Architettura di Ginevra. Unendosi ad altri architetti ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura; ha poi aperto [...] dimensionale.
Oltre alle già citate, altre rilevanti opere sono: La Fabrica, Sant Just Desvern, Barcellona (1973-75); El Anfiteatro, Calpe, Alicante (Spagna 1980-83); El Parque de la Marca Hispanica, Le Perthus (lungo il confine franco-spagnolo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] costruzioni di carattere militare, fra cui furono scoperti numerosi frammenti di vasi; a piè dei sacelli rupestri ad O del teatro-anfiteatro, sui dirupi dell'uadi Bel Gadir furono raccolte statuette fittili. Ad O dell'acropoli, al di là dell'uadi Bel ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] quello della collina. Il primo, costruito nell'età impenale romana, non ancora scavato, comprendeva abitazioni, terme, l'anfiteatro e lo stadio più antico. Dal teatro un'ampia strada porticata conduceva all'Asklepieion, grandioso complesso di edifizi ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] il completamento di un Gladiatore che, insieme ad altre tre statue della medesima iconografia, doveva trovare collocazione nell’anfiteatro di Boboli.
La storia di queste opere rimane controversa e non ancora pienamente risolta. Il Gladiatore in esame ...
Leggi Tutto
anfiteatro
s. m. [dal lat. amphitheatrum, e questo dal gr. ἀμϕιϑέατρον, s. neutro, ma in origine forse agg. (sottint. οἰκοδόμημα o altro nome) «costruzione che ha i posti tutt’intorno per guardare»]. – 1. Costruzione destinata, presso gli...
arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato da gradinate riservate agli spettatori,...