• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
433 risultati
Tutti i risultati [1194]
Archeologia [433]
Arti visive [391]
Geografia [174]
Europa [177]
Storia [130]
Biografie [124]
Italia [122]
Storia per continenti e paesi [68]
Architettura e urbanistica [69]
Arte e architettura per continenti e paesi [38]

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum) P. Zancani Montuoro Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] di mediatrice verso l'Italia centrale. Tralasciando tutti gli altri edifici d'ogni età ancora mal noti (teatro, anfiteatro, palestra, ginnasio, terme, erario ecc.), va ricordato il tempio italico sul lato settentrionale del Foro. La costruzione ... Leggi Tutto

NEGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEGRO G. Becatti Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] con negri (Martial., vi, 39; Iuvenal., vi, 559-600), ma si esalta d'altro canto la fama, ottenuta certo nell'anfiteatro, del venator Olympius (Anth. Pal., i, 353-354, Riese), dicendo: nihil tibi forma nocet nigro fuscata colore. L'arte romana ... Leggi Tutto

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAGNA Claudio Cerreti Giannandrea Falchi Aldo Albònico Ramón Santiago Otello Lottini Giulia Baratta Juan Angel Blasco Carrascosa Juan Bassegoda Nonell Nicola Balata Stefania Parigi (XXXII, [...] ), dove si trovano i resti dell'abitato di Segobriga. Oltre alla cinta muraria sono stati scavati il teatro e l'anfiteatro, che risalgono entrambi ai primi decenni dell'età imperiale (30-60 d.C.) quando, in seguito alle rifondazioni augustee, molte ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] la vittoria di Polizelo nel 478 a.C. Durante gli scavi furono scoperte anche le rovine del tempio di Apollo, l'anfiteatro e lo stadio, considerato, per la sua posizione, il più suggestivo nell'antica Grecia. Esso giace su un'ampia terrazza nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] di Qaleh Ismail Agha (Uaiaish), assediata invano da Sargon II durante la sua campagna del 714 a.C. Sfruttando un ampio anfiteatro naturale dove si trovano i terrazzamenti, il castello alto si eleva alla sommità del rilievo, mentre in basso, su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] Netherlands. Part I: Eemian and Early Weichselian, in MededGeolNieuwe, 14 (1961), pp. 15-45; S. Venzo, Rilevamento geologico dell'anfiteatro morenico frontale del Garda, dal Chiese all'Adige, in Mem- SocItScNat, 14, 1 (1965), pp. 1-81; G.H. Denton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] c. "a graticcio" di Ercolano (v.), is. III, nn. 13-14-15 e, inoltre, a Pompei alcune c. del quartiere presso l'anfiteatro, a Ostia la c. nella via di Diana e a Roma, nella sopravvivenza del periodo imperiale, il framm. 524 della già ricordata "Pianta ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] è stata scavata l'unica struttura architettonica dell'India antica riconducibile con buona verosimiglianza alla tipologia dell'anfiteatro. Realizzata in mattoni cotti e rivestita di lastre di pietra, la costruzione era di pianta quadrangolare, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici Federica Barba Giuseppe De Marco Giovanni Verardi George Michell Pia Brancaccio Jonathan M. Kenoyer I paesi dravidici di Federica Barba I [...] comune; in altre abitazioni gli ambienti si aprivano su un maṇḍapa centrale. All'estremità est della valle sorgeva un piccolo anfiteatro, unico in tutta l'India. Di forma rettangolare e costruito in mattoni con rivestimento di pietra, aveva almeno 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale Letizia Pani Ermini Francesca Romana Stasolla Sara Magister Lo sviluppo urbano di Letizia Pani Ermini A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] a Corinto al termine del X sec. nell'area dell'agorà), sia in ambito occidentale, come nel famoso esempio dell'anfiteatro di Lucca, tuttora ben leggibile nell'apparato urbanistico grazie alla presenza di case che ne descrivono il perimetro. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 44
Vocabolario
anfiteatro
anfiteatro s. m. [dal lat. amphitheatrum, e questo dal gr. ἀμϕιϑέατρον, s. neutro, ma in origine forse agg. (sottint. οἰκοδόμημα o altro nome) «costruzione che ha i posti tutt’intorno per guardare»]. – 1. Costruzione destinata, presso gli...
arèna
arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato da gradinate riservate agli spettatori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali