SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] mura di cinta, che erano rinforzate da torri, e di un acquedotto. Il Barker riconobbe ancora il sito di un anfiteatro. Nella campagna sono tombe e sarcofagi sparsi che attestano lo splendore e l'estensione della città. Su una collinetta vicino al ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] vedono aggiunte strutture di altro tipo, dovute a rifacimenti eseguiti già in antico per rimediare a pericolosi cedimenti fondali.
L'anfiteatro, del II sec., sorge fuori le mura presso il torrente Tessino ed è costruito in opera a sacco rivestita da ...
Leggi Tutto
GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes)
S. Aurigemma
Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] con tutta probabilità, il mosaico pavimentale di una villa romana di Zliten, in cui appare una editio di ludi di anfiteatro, con la figurazione, tra l'altro, dei supplizî inflitti ad alcuni dei supposti capi della incursione che vengono esposti alle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] -claudia, la seconda con rifacimenti della metà del II sec. d.C. Sotto il colle San Pietro è l’anfiteatro con ingressi in opera poligonale e quadrata originariamente sormontati da due iscrizioni, che ricordano la costruzione eseguita con un lascito ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa)
V. Cianfarani
Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio).
Situata nel breve [...] mura sono i resti di vari edifici, fra i quali sono stati riconosciuti il teatro, scavato entro le pendici di Pettorino, l'anfiteatro, di cui è in corso lo scavo (1957) sotto il colle di S. Pietro, e un criptoportico assai ben conservato. Al centro ...
Leggi Tutto
AUGUSTA BAGIENNORUM
C. Carducci
L. Rocchetti
Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] dimensioni minori del primo, che da un capitello può arguirsi di epoca posteriore a Nerone. Fuori del circuito erano un anfiteatro di dimensioni notevoli e l'acquedotto. Si hanno pure resti di terme il cui ambiente centrale, di forma rettangolare con ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE
G. Ambrosetti*
Città dell'agro capenate, al 180 km della via Tiberina, presso Scorano (località Bambocci).
La ubicazione del centro antico, [...] incrociantisi, con una piccola latrina pubblica addossata al muro terminale dell'insula.
Negli ultimi scavi si sono messi in luce un piccolo anfiteatro, alcuni tratti di strade con case, e nell'area a N-E del Foro si è trovato materiale dal V sec. a ...
Leggi Tutto
ATTEONE (᾿Ακταίων, Actaeon)
G. Cressedi
Figlio di Aristeo e di Autonoe.
Fu allievo di Chirone, che ne fece un valentissimo cacciatore. Insuperbito da questa sua qualità, A. si vantò di superare nel tiro [...] 1934, p. 490; rilievi: Esperandieu, Basrel. de la Germanie, pp. 395, 696; S. Reinach, Rép. Rel., ii, p. 84; G. Pesce, Anfiteatro di Capua, tav. 21; statuetta di Aekkern: Bonner. Jahrb., vi, 1844, p. 413, t. x, 5; British Museum, statua di A.: Boll. d ...
Leggi Tutto
BRIGETIO
D. Adamesteanu
Centro militare e poi anche civile della Pannonia. Fece parte prima della Pannonia Superior e in seguito, dopo il 215 d. C., fu inquadrato quale colonia nella Pannonia Inferior.
Data [...] una statua di Caracalla in oro, di cui si è data soltanto notizia, aspettando ancora una dettagliata pubblicazione. Dell'anfiteatro segnalato fuori della cinta militare, da Pocockes, nulla di preciso si sa finora. Rimane da scavare meglio il punto ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] risultati sono stati conseguiti dagli scavi di Ulpia Traiana Sarmizegetusa, dove l'esplorazione sistematica della zona a nord dell'anfiteatro ha rimesso in luce i resti di numerosi edifici di culto extramurari, ricostruiti più volte nel corso del 2 ...
Leggi Tutto
anfiteatro
s. m. [dal lat. amphitheatrum, e questo dal gr. ἀμϕιϑέατρον, s. neutro, ma in origine forse agg. (sottint. οἰκοδόμημα o altro nome) «costruzione che ha i posti tutt’intorno per guardare»]. – 1. Costruzione destinata, presso gli...
arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato da gradinate riservate agli spettatori,...